LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Cultura e società
640 views 4 min 0 Comment

XIV Laboratorio Olimpico: con “Teatro Selfie” va in scena il teatro che parla di se stesso

debora - 6 Novembre 2019

XIV Laboratorio Olimpico: con “Teatro Selfie” venerdì 8 novembre va in scena il teatro che parla di se stesso
Al termine Giuliano Scabia presenta “Commedia Olimpica”

Sabato, invece, l’appuntamento è con Paolo Rossi e il senso della comicità

Sarà una giornata di approfondimento sul tema “Teatro Selfie – Autoritratto del Teatro” quella in programma venerdì 8 novembre, nell’Odeo dell’Olimpico, nell’ambito della 14ª edizione di Laboratorio Olimpico, progetto promosso dall’Accademia Olimpica e dal Comune di Vicenza, con il patrocinio della Regione del Veneto, e nato da un’idea dell’accademico Cesare Galla.

Il programma

Aperto al pubblico e a ingresso libero, l’appuntamento – che ha valore di corso di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado – permetterà di conoscere più da vicino il teatro che mette in scena se stesso: attraverso una serie di  “visioni storiche” al mattino, dalle 9.30 alle 13, e di “visioni incrociate” al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.

Introdotti dal presidente dell’Accademia, Gaetano Thiene, e dal direttore del Laboratorio, l’accademico Roberto Cuppone, gli interventi della mattinata vedranno succedersi come relatori Luciano Chiodi dell’Università di Padova, Sonia Maura Barillari dell’Università di Genova, Armando Petrini dell’Università di Torino, Fabio Contu dell’Università di Siviglia, Dario Tomasello dell’Università di Messina e Paolo Puppa dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Nel pomeriggio

Nel pomeriggio, invece, il teatro si relazionerà con altre situazioni e discipline: la festa con Giulia Alonzo di trovafestival.com; l’opera con Cesare Galla, nella sua veste di critico musicale; la filosofia con l’accademico Paolo Vidali; il cinema con Denis Lotti dell’Università di Padova; lo spettacolo con Nicola Pasqualicchio dell’Università di Verona; e la comunicazione con Oliviero Ponte di Pino di ateatro.it. Tra le relazioni, spazio anche ad alcune letture drammatizzate, affidate ad Antonino Varvarà e Patricia Zanco.

Al termine del convegno, alle 17.15, con chi ha confermato la sua presenza (vista la limitata capienza disponibile; ingresso libero, prenotazioni allo 0444 324376) dall’Odeo ci si sposterà all’Olimpico, per assistere alla presentazione in forma laboratoriale di Commedia Olimpica, drammaturgia inedita di e con Giuliano Scabia, sviluppata in questi giorni attraverso un percorso teatrale ispirato da Il lato oscuro di Nane Oca (Einaudi, 2019), nuova prova editoriale dell’autore. Sul palcoscenico saranno impegnati anche Amedeo Fago nel ruolo di Edipo e gli attori di Livello 4 per la parte della tragedia comica La fine del mondo. Il lavoro è prodotto da Laboratorio Olimpico e Il Falcone – Teatro Universitario di Genova, in collaborazione con Armunia – Festival Inequilibrio e CrashTest Festival.

Sabato 9 novembre Laboratorio Olimpico si concluderà con altri due appuntamenti nell’Odeo: alle 10 “Sghignazzo, dunque sono”, conversazione con Paolo Rossi intervistato da Oliviero Ponte di Pino; alle 12, dopo un’introduzione del segretario dell’Accademia, Maria Elisa Avagnina, presentazione del volume Blasphemia. Il Teatro e il Sacro, a cura di Roberto Cuppone ed Ester Fuoco, per la collana Laboratorio Olimpico Atti.

Per informazioni: Accademia Olimpica, 0444 324376 oppure  segreteria@accademiaolimpica.it

Tag: Andrea Palladio, Eventi Vicenza, teatro, Teatro Olimpico, Vicenza

PREVIOUS

A Verona la rivoluzione del monopattino-sharing

NEXT

Davide Sacco con “Adesso che sono morto” [CLIPSTORY]
Related Post
18 Dicembre 2017
Il condominio “porte aperte”.
22 Gennaio 2020
Il Capodanno cinese nell’anno del topo a Padova con l’istituto Confucio
4 Gennaio 2020
Musei gratis a Vicenza per i residenti in provincia il 5 gennaio 2020
27 Marzo 2018
I bisbigli che aiutano il sonno.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved