
Nell’offerta dei 7 padiglioni che formano il fronte espositivo di VicenzaOro September, la mostra internazionale di gioielleria che IEG – Italian Exhibiion Group organizza alla Fiera di Vicenza dal 23 al 27 settembre, c’è spazio anche per l’orologeria, rappresentata da una selezionata presenza di brand orologeri. N.O.W. – Nor Ordinary Watches, questo il nome dell’area dedicata alle lancette all’interno del Distretto Icon del padiglione 7.
Qui vengono presentate le ultime collezioni e le anteprime di aziende che realizzano orologi che uniscono le caratteristiche dei modelli classici con la funzionalità e l’innovazione tecnica. Tra le aziende rappresentate: Aeronautica Militare
Altanus Genève, L.Kendall, Locman, Louis Erard, Paul Picot, Pryngeps, Storm
London, Welder, WeWood, ZZero.
Aeronautica Militare è il brand ufficiale del Corpo Militare italiano specializzato per compiere operazioni aeree militari e civili. Orologi dal forte potere evocativo, si segnalano non solo per un design immediatamente riconoscibile, ma anche per le alte prestazioni offerte in situazioni estreme grazie all’uso dell’acciaio inossidabile, del vetro zaffiro antigraffio, del quadrante luminescente e del fondo serrato a vite.
Altanus Genève, le cui origini risalgono agli inizi del Novecento in Svizzera, si caratterizzaper una personalità molto ricercata. Gli orologi esprimono il loro punto di forza sia nellamanifattura dei meccanismi complicati, realizzati in laboratori specializzati ginevrini dalla lunga tradizione manifatturiera, sia nel design, studiato in ogni minimo dettaglio per rispondere ai codici stilistici contemporanei.
L.Kendall è un brand innovativo la cui mission è quella di far rivivere il mito di orologi fuori da una logica conformista, rieditando i grandi pezzi cult costruiti da Larcum Kendall dal 1742 a Londra. Dall’immagine elegante e raffinata, che unisce i codici estetici del passato con le linee più evolute del presente, sono testimoni di una bellezza senza tempo.
Locman, brand nato all’Isola d’Elba nel 1986, interpreta il connubio tra stile italiano, tradizioni orologiere toscane e nuove tecnologie produttive. Valori nei quali si identifica Montecristo, la collezione iconica che negli anni si è evoluta grazie all’introduzione di significative innovazioni e al perfezionamento dello stile. Segni distintivi del nuovo Montecristo Automatic e dell’edizione limitata Montecristo Carbon, con cassa di carbonio integrale e titanio.
Louis Erard, maison fondata nel 1929 in Svizzera, ha fatto del regolatore il suo marchio di fabbrica. Questa complicazione, rivisitata, declinata, sempre reinventata, si è ritagliata un posto di rilievo all’interno della collezione Excellence, che nel 2017 si arricchisce di nove nuovi segnatempo. Tra questi, da segnalare, Excellence Regulator, con carica manuale con modulo riserva di carica esclusivo Louis Erard, ed Excellence Regulator Automatic.
Paul Picot, fondata 41 anni fa da Mario Boiocchi, oggi ha il quartier generale nel Giura svizzero. Maison dalle solide radici, ha sempre messo al primo posto il desiderio di far rivivere lo spirito più vero della tradizione orologiera svizzera, ma continuamente rinnovata grazie a dettagli unici di stile ed eleganza. Un mix di senso estetico e maestria artigianale per orologi di grande effetto.
Pryngeps Milano 1956, nato a Milano all’inizio degli anni Cinquanta, ha mantenuto sempre alto nel tempo il suo valore di maison dalla caratterizzazione familiare. Pur rinnovandosi negli anni con l’introduzione di collezioni che sintetizzano una profonda passione per l’orologeria tradotta in attenzione allo stile, studio della meccanica, massimo comfort. Nel segno del made in Italy.
Storm London, disegnato a Londra da oltre venticinque anni, rappresenta la quintessenza dello stile contemporaneo grazie a una creatività frizzante unita a interessanti soluzioni tecniche. Espressione di un lifestyle cosmopolita, attraverso suggestioni provenienti dal mondo della moda e originali intuizioni tecnologiche, diventa il segno distintivo di chi vuole essere sempre up-to-date.
Welder, brand lanciato nel 2017, mostra una profonda attrazione verso tutto ciò che è nuovo e innovativo. Il progetto, nato grazie al genio multiforme di Italo Fontana, è dedicato espressamente ai Millennials. Due le collezioni: Welder The Bold e Welder Moody,entrambe caratterizzate da un design moderno, con casse di grandi dimensioni, corone e pulsanti sul lato sinistro, vetro fotocromatico.
WeWood basa la propria filosofia sul concetto che lusso e sostenibilità possono coesistere. Il loro atout è quello di essere stati i primi a realizzare orologi in legni di recupero e materiali riciclati o naturali, come la fibra di cotone, reperiti attraverso procedimenti di approvvigionamento responsabile. Dal 2009 viene piantato un albero per ogni orologio WeWood venduto.
ZZero focalizza la sua produzione sulla ricerca di un design contemporaneo per orologi dalla buona qualità e dal posizionamento competitivo. In particolare, nella sua “squadra” va segnalata la collezione Greentime, dal forte valore aggiunto: orologi realizzati in legno 100% naturale – acero, sandalo, zebrato, wengé, noce, acacia koa, oak, olivo – quindi ecosostenibili e rispettosi dell’ambiente.