
Da sabato 22 settembre Vicenza si tingerà d’oro. E non solo perché nei padiglioni della Fiera si terrà fino a mercoledì 26 la più importante rassegna internazionale di gioielleria, VicenzaOro September, organizzata da IEG – Italian Exhibition Group, ma anche perché tutta la città sarà illuminata dal caldo colore del metallo prezioso.
Il Comune di Vicenza ha ideato per l’occasione un programma esterno alla rassegna fieristica, una sorta di “fuori salone”, che coinvolgerà cittadini, addetti ai lavori e commercianti, fra arte, cultura, musica e spettacoli nel centro di Vicenza. VIOFF- Golden Taste Edition è realizzato in collaborazione con le associazioni orafe e ha trovato l’adesione entusiasta di commercianti ed esercenti del centro storico e di Aim Gruppo. Le eccellenze enogastronomiche del territorio saranno rappresentate in modo ampio e dettagliato attraverso il percorso realizzato dalle botteghe del centro: una valorizzazione del territorio preziosa, anche in virtù del fatto che il 2018 è l’Anno del cibo italiano promosso dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Palloncini d’oro e allestimenti in tema saranno regalati agli oltre 100 negozi che dedicheranno il piccolo plateatico – gratuitamente messo a disposizione dal Comune – a valorizzare un prodotto locale. Via Rumor, per la prima volta chiusa al traffico, diventerà la sede di una parata di street food, con il Food Truck Festival. A latere, l’intero corso Fogazzaro si animerà di punti di degustazione, mentre in piazza Castello saranno protagonisti i prodotti ittici dell’Associazione Marinerie Venete di Chioggia per l’iniziativa “Il pesce ha l’oro in bocca”. Mentre si assaggiano e si degustano le prelibatezze locali, ogni angolo di città e la stessa Fiera saranno animati da concerti di docenti e studenti del Conservatorio Pedrollo di Vicenza. Da segnalare che sabato 22 sono attive anche le visite guidate alla scoperta del centro storico e che per tutto il giorno e fino alle 22 tutti i musei della città saranno visitabili con un biglietto unico al prezzo simbolico di 5 euro. Nel loggiato superiore e nella terrazza della Basilica sarà ospitato un esclusivo evento organizzato da IEG con la collaborazione della rivista VO+. Una serata “Open Cocktail” che sarà un’occasione unica per la città di essere ammirata da un pubblico esclusivo di giornalisti, espositori e buyer internazionali, mentre grandi palloni dorati fluttueranno nell’aria a far da contraltare alle bolle d’oro disegnati sui marciapiedi per accompagnare gli ospiti fino al clou dell’evento, cioè Piazza dei Signori. Sotto la Basilica, rimarrà anch’esso aperto fino alle 22, il Museo del Gioiello, dove verrà inaugurata la nuova esposizione “I Gioielli del Potere: Corone e Tiare”, curata da Alessandra Possamai, mentre la gioielleria Soprana proporrà, in collaborazione con l’azienda orafa D’orica di Nove, una esposizione temporanea dei gioielli “Treesure”, accompagnata dalla performance di ballerini e indossatrici. Al termine della lunga serata inaugurale, le pareti della Basilica saranno illuminate da una esecuzione di circa una mezz’ora di videomapping, con audiodesign, che precluderanno l’intrattenimento musicale che renderà Piazza dei Signori una vera e propria pista da ballo, grazie alle coreografie e alla energia dei “Cuore Matto”.