
14, 15, 16 Settembre. Queste le date fissate per la terza edizione del festival dedicato al vintage autentico, che apre il programma degli appuntamenti autunnali in città attraendo visitatori da tutta la regione: un evento che, nato per pura passione, si è poi trasformato in un incontro fisso in grado di coinvolgere un target variegato e trasversale.
Appassionati, curiosi, collezionisti, fashion victim, amanti dello stile e del design: diecimila visitatori in due anni e una terza edizione che si preannuncia ricca e di grande interesse. Torna anche quest’anno Vintage ai Carraresi, per il capoluogo della Marca la prima e ancora unica mostra-mercato a carattere professionale dedicata al vintage e al modernariato, che come di consueto si svolgerà all’interno del palazzo storico affacciato sulla Pescheria di Treviso, da cui trae il nome: Ca’ dei Carraresi. Gli oltre trenta espositori presenti che occupano l’intero palazzo di Ca’ dei Carraresi (anche quest’anno, infatti, il festival si espanderà in tutto l’edificio visto il grande afflusso degli scorsi anni e la portata che sta assumendo sempre più la manifestazione) sono il risultato di un’attenta selezione fra i più prestigiosi in ambito nazionale, con l’inclusione delle più qualificate realtà del territorio trevigiano. La passione e la professionalità di Fernanda Li Volsi, ideatrice e organizzatrice della manifestazione nonché titolare di Officine LiVolsi, Laboratorio Vintage con sede a Treviso hanno fatto sì che anche quest’anno ci fosse un ospite di eccezione: Vic Caserta, noto consulente delle griffe più famose e affermate, sarà presente con la sua raccolta di oltre 60 mila capi databili fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900, attraverso un allestimento che racconta il so percorso professionale e artistico.