
Anche quest’anno si rinnova la magia e il fascino di Villeggendo, Festival letterario che si snoda fra le ville venete che ospitano autori, scrittori, poeti e critici letterari per intessere conversazioni e dibatti su libri e soggetti letterari.
Dal 21 maggio al 2 luglio, dunque, l’itinerante atmosfera della letteratura d’autore sarà ospitata nei giardini delle dimore storiche situate nella provincia di Vicenza e nell’entroterra veneziano. Le mura antiche e preziose che ospitano Villeggendo ricordano che il perdurare nel tempo è una delle virtù della parola scritta; tutto ciò che resiste, per essere tramandato, deve depositarsi lentamente, in profondità, con i tempi ampi dell’ascolto e della riflessione. Nell’epoca dell’immediatezza Villeggendo suggerisce come priorità l’attenzione e la cura del nostro giardino interiore, il coltivarlo di semi sempre nuovi e vivere l’entusiasmo di raccoglierne i frutti. Ma sono i frutti della conoscenza alla quale i curatori della rassegna invitano ad avvicinarsi e a cibarsi, come dono offerto e indispensabile ad ogni essere umano. Più di trenta gli ospiti che interverranno nelle serate di Villeggendo. Saranno personaggi del mondo della cultura, del giornalismo, dell’arte e dello spettacolo, come Ilvo Diamanti, Luca Telese, Federico Rampini, Tulliol Solenghi, Carolyn Smith, Maria Latella, Alberto Matano, Giampiero Mughini, Diego della Palma, Antonio Caprarica, Chiara Francini, solo per citarne alcuni. Villeggendo gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza, del Centro per il libro e la lettura e dell’Istituto Regionale Ville Venete. L’iniziativa è stata inoltre supportata dai Comuni di appartenenza delle varie dimore storiche e cioè: Agugliaro, Albettone, Barbarano Mossano, Caldogno, Grumolo delle Abbadesse, Lonigo, Montegalda, Monticello Conte Otto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Thiene, Strà.