LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > ARTE E CULTURA
991 views 2 min 0 Comment

Verso l’8 marzo con lo stupidario dell’Enciclopedia della donna perfetta [CLIPSTORY]

Francesco Brasco - 29 Febbraio 2020

Remissiva e sottomessa: arriva a Vicenza l’“Enciclopedia della donna perfetta”, stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri ideali secondo i canoni del Novecento. Lo spettacolo – organizzato dallo Spi Cgil di Vicenza con l’istituto professionale Montagna – è andato in scena martedì 18 febbraio al teatro San Marco di Vicenza.

Sottomessa, disponibile, umile, ubbidiente, remissiva. Un angelo del focolare, una servitrice attenta e sempre pronta a soddisfare il proprio uomo. Era questa la donna “perfetta” secondo i canoni del Novecento, prima che le battaglie per l’emancipazione del mondo femminile non portassero i loro importanti frutti. Certo, la strada da fare è ancora lunga e tortuosa, le differenze di genere sono visibili (basti pensare alle diverse retribuzioni) ma le conquiste sono state innumerevoli.

Nasce in tale ambito l’idea – uscita dalla collaborazione fra il coordinamento donne dello Spi di Vicenza e dell’istituto professionale Bortolomeo Montagna – di proporre agli studenti e alle studentesse lo spettacolo  “Enciclopedia della donna perfetta”, un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri ideali che descrive con leggerezza quelli che una volta erano i canoni da seguire per rientrare appunto nella definizione di “donna perfetta”  perchè  è importante ricordare che una battaglia per i diritti non è per sempre.

Lo spettacolo è stato ideato e interpretato da Stefania Carlesso, assieme Evarossella Biolo con Dedalo Furioso.

Al termine la professoressa Carla  Poncina, presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Vicenza, ha tenuto una lezione su “Il Novecento delle donne. Un difficile cammino di emancipazione”. All’iniziativa sono intervenute Alessandra Zola, dirigente scolastica dell’Ipps Montagna e Chiara Bonato, segretaria generale dello Spi Cgil di Vicenza.

PREVIOUS

Una Spa in casa per stare bene con suffumigi della nonna, maschera al miele e capelli al cacao

NEXT

A Vicenza martedì 3 marzo riaprono i musei e la Basilica Palladiana
Related Post
1 Maggio 2020
Oggi 1° maggio 2020: “Faremo saltare tutto” di Lech Kowalski, un film con Working Title Film Festival
9 Febbraio 2021
I festeggiamenti del Capodanno Cinese a Padova saranno online
Favole al Telefono Gianni Rodari a Vicenza
22 Ottobre 2020
A Vicenza sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 le Favole al Telefono a teatro per i 100 anni di Gianni Rodari
26 Novembre 2020
La Didattica a Distanza 60 anni fa vedeva in cattedra Alberto Manzi l’autore di Orzowei [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved