LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Cultura e società
606 views 5 min 0 Comment

UniPD, premio innovazione in memoria inventore di Webster

Francesco Brasco - 12 Maggio 2019

L’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’UniPD e in seguito al finanziamento devoluto dall’Associazione Luca Ometto Onlus ha indetto il Premio di laurea intitolato alla memoria di Luca Ometto. Scadenza domanda di partecipazione : 31 maggio 2019.

Innovazione, tecnologia digitale e creatività: questa l’eredità di Luca Ometto, mancato a soli 41 anni a causa di un glioblastoma, diagnosticato nel 2013.

CHI ERA LUCA OMETTO

Luca Ometto è stato un esempio di coraggio e geniale visione imprenditoriale, vincitore nel 2016 del premio “Volpato-Menato” promosso dalla Camera di Commercio di Padova che ne ha riconosciuto l’eccellenza innovativa per la creazione, a soli 25 anni, della libreria online Webster S.r.l., prima nel Nord-est.

Appassionato sin da bambino alle nuove tecnologie e canali di comunicazione, da adolescente avvia un piccolo business, scaricando e distribuendo ai rivenditori della città videogiochi che allora non erano coperti da copyright. Così facendo Luca percorre i tempi, inseguendo le sue passioni: un piccolo primo passo verso quello che sarà anni successivi la costruzione di una vera e propria azienda. Guardare oltre i confini con profondità e aprirsi al mondo: i tratti distintivi che l’hanno sempre accompagnato in tutti i progetti in cui si è imbattuto nel tempo.

Nel 1997 Luca si iscrive all’Università di Parma al corso di Economia Aziendale, svolgendo un periodo di Erasmus a Bruxelles – un polo universitario all’avanguardia nel campo informatico- e laureandosi poi nel 1999. Conclusi gli studi effettua un periodo di praticantato in uno studio di Commercialisti ma si rende conto che non era la sua strada e si impegna quindi a cercare e sviluppare nuove alternative sfruttando le potenzialità del web, sua passione. Iniziano quindi i primi approcci con la creazione di un sito dedicato al tempo libero, su barzellette e aforismi, chiamato ‘Stuzzicamente’.

Da lì vari sviluppi di altri progetti, confluiti nella realizzazione di un vero e proprio shop online di libri di testo, su modello del colosso Amazon, nato nel 1994.

Luca Ometto nel suo percorso incontra e supera con determinazione molte difficoltà, tra cui lo sviluppo di una vera e propria piattaforma proprietaria di vendita online, parallelamente conquistando poco alla volta la fiducia dei distributori di testi.

Nasce infine Webter S.r.l., creata da Luca assieme ai suoi amici e compagni universitari, in una Padova finalmente ricettiva a questo nuovo tipo di business e logisticamente interessante in quanto sede di molti distributori librari del Triveneto. Webster S.r.l., al passo coi tempi, andava così a rispondere ad esigenze nuove di mercato, pubblicando nel 2000 il primo catalogo online.

 

IL CASO INNOVATIVO E VIRTUOSO DI WEBSTER

Un caso virtuoso quello di Luca Ometto e della sua Webster S.r.l.: libreria leader nel settore accademico e professionale, ha dato lavoro a circa 50 collaboratori, Ometto fu tra i primi ad offrire al mercato un prodotto culturale così competitivo, in un Italia all’epoca poco incline all’acquisto online.

Webster S.r.l. è anche casa editrice di testi professionali e conta due distinti filoni: uno dedicato al settore narrativo (www.webster.it) e un ramo universitario e professionale (www.libreriauniversitaria.it).

Luca Ometto porta al successo Webster S.r.l. con enorme dedizione, spingendola ad incassi da record, competendo con i grandi gruppi editoriali del Paese.

 

LE FINALITA’ DEL PREMIO

Il Premio Luca Ometto ha lo scopo di mantenere vivo questo spirito, premiando quelle idee innovative che si distinguono per la capacità di aprire nuove strade in tutti i settori della società e dell’economia. Il premio è riservato a donne e uomini che dal 1 gennaio 2015 e comunque alla data di scadenza del bando, abbiano conseguito all’Università di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi disciplina e che abbiano redatto una tesi inerente l’innovazione digitale di processi, prodotti e pratiche manageriali, nei settori manifatturieri e dei servizi.

Il termine per partecipare al “Premio di laurea Luca Ometto – Edizione 2019” è venerdì 31 maggio 2019.

Tag: Luca Ometto, Webster

PREVIOUS

Inaugurata al Molino Stucky l’installazione “Play With Us”

NEXT

7 giugno, apre Murubutu il Sherwood Festival a Padova
Related Post
9 Agosto 2019
Beethoven e Brahms a Bassano col trio dei giovani talenti italiani
22 Gennaio 2020
Il Capodanno cinese nell’anno del topo a Padova con l’istituto Confucio
6 Maggio 2019
Luigi Cavalli figlio illegittimo, garibaldino e senatore
8 Febbraio 2018
Nebbia in barattolo. Dal Friuli in tutto il mondo.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved