
L’ultima tendenze per gli alberghi di lusso è aprire le proprie porte alla città e accogliere nei propri spazi anche i clienti che non vi soggiornano, ma che sono semplici cittadini attirati dalla bellezza del luogo e dalle sue ricche offerte.
Sono sempre di più infatti gli hotel a 4 o 5 stelle che organizzano iniziative accattivanti per attirare i residenti, che sono ben contenti di poter usufruire di queste opportunità per un brunch, un aperitivo, una cena o per festeggiare una ricorrenza. A Venezia per esempio lo Splendid Venice Starhotels Collezione decide di investire su rassegne culturali, con un calendario di eventi che va dall’aperitivo con musica jazz alle serate estive sull’altana, culminanti con il White Party del solstizio d’estate. A Torino, invece, è ormai un’abitudine l’accoglienza agli ospiti “esterni”, soprattutto al ristorante e il cocktail bar dell’NH Collection Piazza Carlina,o al ristorante Carignano dello storico Grand Hotel Sitea. O sulla terrazza del Turin Palace, che sta conquistando anche i torinesi, e non solo i clienti delle camere.I milanesi scelgono invece il ristorante Seta del Mandarin Oriental, o il suo bistrot e il cocktail bar. O, in alternativa, la Terrazza Gallia dell’Excelsior Hotel Gallia, luogo ideale per un business lunch o per un signature cocktail in tarda serata. A Roma la terrazza dell’Hotel Eden, riaperto da poco dopo il lungo restauro, torna a essere un rifugio per i gourmet capitolini per una colazione, un pranzo o una cena, o i cocktail del Giardino Ristorante & Bar. Da poco a Roma è stato inaugurato anche il gemello romano di Pacifico, l’insegna di alta cucina peruviana dello chef Jaime Pesaque, dentro Palazzo Dama, il boutique hotel che già richiamava mondani e nottambuli della città con il Raspoutine Club. Mentre il Rome Cavalieri di Roma, organizza nelle sue sale e nel giardino un ciclo di concerti con aperitivo e cena, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana. E al Four Seasons Hotel Firenze (e anche Milano), il brunch firmato dall’executive chef Vito Mollica è diventato l’appuntamento domenicale della città.