LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > ARTE E CULTURA
1.412 views 42 sec 0 Comment

Ultima cena al Museo diocesano di Vicenza: anche Francesco Maffei

Francesco Brasco - 10 Aprile 2020

Nella tradizione della Chiesa cristiana cattolica l’ultima cena si svolge proprio nella Settimana Santa: qui riportiamo un bel dipinto dalle piccole dimensioni (per l’epoca) di Francesco Maffei, vicentino, vissuto in epoca barocca, un secolo dopo Palladio.

Il pittore Francesco Maffei è nato a Vicenza nel 1605 ed è morto a Padova nel 1660. Si è formato nella scuola di Alessandro Maganza ed ha completato gli studi con i grandi pittori della scuola veneta del secolo precedente (Jacopo Bassano, Tintoretto, Paolo Veronese).

Opera a Vicenza negli anni ’20 e ’30 del Seicento con una puntata nel 1638 a Venezia. Dagli anni ’40 lavora tra Brescia, Rovigo, Milano e Padova. Nella città del Santo opera proprio nella Basilica di Sant’Antonio. E’ considerato uno dei più importanti pittori del vicentino nel XVII secolo. Le sue opere più elevate e interessanti all’Oratorio di San Nicola da Tolentino e all’Oratorio delle Zitelle.

Per quanto riguarda il soggetto sacro dell’Ultima Cena, Maffei realizzo probabilmente diverse tele: le due più importanti sono in provincia di Brescia a Verolanuova e al museo di Castelvecchio a Verona.

Questa è una tela a lui attribuita che fu esposta nella mostra “Maffei e Carpioni delle Zitelle, dal futuro alla rinascita”, conclusasi il 6 gennaio scorso al Museo diocesano di Vicenza in piazza Duomo.

Tag: Musei, Museo Diocesano, Vicenza

PREVIOUS

A Vicenza gli Accademici olimpici diventano divulgatori e iniziano col Coronavirus [CLIPSTORY]

NEXT

Il teatro di Lonigo ospita i suoi artisti sul web ogni giorno [CLIPSTORY]
Related Post
10 Aprile 2020
A Vicenza gli Accademici olimpici diventano divulgatori e iniziano col Coronavirus [CLIPSTORY]
19 Febbraio 2020
A Vicenza il Carnevale di Malo con carri, majorettes, banda e Los Locos
7 Aprile 2020
A Vicenza il Teatro comunale rimborsa gli spettatori per febbraio e marzo [CLIPSTORY]
1 Marzo 2020
A Vicenza martedì 3 marzo riaprono i musei e la Basilica Palladiana
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved