
“Storie della buonanotte per bambine ribelli”
di Francesca Cavallo,Elena Favilli
Collana: Divulgazione
Editore:Mondadori
Il libro, inizialmente indirizzato alle bambine, è in realtà un invito anche per le donne adulte a prendere in mano la propria vita e a non abbandonare i propri sogni e i propri più profondi desideri. Sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. Questi gli incoraggiamenti di questo godibile saggio. C’era una volta una bambina che amava le macchine e amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle… Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Cento esempi di forza e di coraggio, per tutte le ribelli – piccole o grandi – che vogliano arrivare ad esprimere se stesse, puntando sempre più in alto.
“Viaggiare in giallo”
Collana: La memoria
Editore:Sellerio
Il viaggio: una ricerca di mondi nuovi, un’evasione dalla quotidianità o la smania di avventura? Viaggiare allora è mettersi alla prova, inseguire un sogno, fare nuovi incontri, valicare i confini, sia pure della propria città o dei propri limiti: rappresenta comunque una ricerca di se stessi. Dal Milione in poi i viaggi ci sono stati raccontati in mille modi; gli investigatori di casa Sellerio si mettono anche loro in cammino e i loro viaggi si tingono subito di giallo perché incappano in delitti e misteri che li costringono a indagini serrate che ognuno conduce a suo modo: ormai conosciamo bene l’abilità dei vecchietti del BarLume nel mettersi nei guai e le capacità deduttive del barista Massimo; il dinamismo di Amedeo Consonni, il rispettabile pensionato della Casa di ringhiera; lo stile inconfondibile innaffiato di birra di Petra e Fermín, coppia fissa del commissariato di Barcellona e, per restare in clima mediterraneo, l’ironico e autoironico Saverio Lamanna, l’ex addetto stampa di un politico che da giornalista disoccupato si impegna in casi complicati insieme alla sua spalla, il sicilianissimo Peppe Piccionello. Quel cuore buono e cattivo carattere di Rocco Schiavone, pieno di zone d’ombra e di contraddizioni, conduce le inchieste a modo suo, un po’ fuori dalle regole, mentre Carlo Monterossi, l’autore televisivo detective per caso, è ormai in piena sintonia con i poliziotti Carella e Ghezzi. In giro per il mondo, bagagli in mano, le possibilità di trovarsi coinvolti in misteriosi intrighi
“L’ultimo faraone”
di Wilbur Smith
Editore:Longanesi
Il faraone Tamose giace ferito a morte. L’antica città di Luxor è circondata. Tutto sembra perduto. Taita, ex schiavo ora generale delle armate di Tamose si prepara per l’ultima, fatale mossa dei nemici, gli hyksos. Ma il tempestivo arrivo di un vecchio alleato, Hurotas, re di Sparta, volge le sorti della battaglia in favore dell’armata egizia costringendo gli invasori a ritirarsi. Tornato vittorioso a Luxor, Taita viene tuttavia accusato di alto tradimento e destinato alla pena capitale. Tamose nel frattempo è morto e una nuova era di intrighi e veleni sorge e si instaura alla corte del nuovo faraone Utteric. Utteric è giovane, crudele, debole e soprattutto pazzo di gelosia per l’influenza e il credito di cui Taita gode presso il fratello minore Ramses. Con la reclusione di Taita, Ramses è costretto a fare una scelta: aiutare Taita nella fuga e tradire il fratello, o rimanere in silenzio e rendersi complice della folle tirannia di Utteric. Per un uomo retto e onesto come Ramses la scelta non è poi così difficile: Taita deve essere liberato, Utteric deve essere fermato e l’Egitto deve essere recuperato. È l’inizio di un’avventura fatta di sangue, gloria e misteri dove l’azione si arricchisce di continui colpi di scena.