LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
606 views 2 min 0 Comment

Tintoretto 1519-1594. Venezia, Palazzo Ducale fino al 6 gennaio 2019.

debora - 3 Ottobre 2018

E’ in corso fino al 6 gennaio 2019 la mostra “Tintoretto 1519-1594”, allestita nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia da Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington.

Un progetto di ricerca di respiro internazionale per festeggiare i 500 anni della nascita del pittore veneziano Jacopo Tintoretto, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo. Il percorso espositivo, a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, è costituito da 50 dipinti e 20 disegni autografi, prestati dai grandi musei internazionali, unitamente ai famosi cicli realizzati per Palazzo Ducale tra il 1564 e il 1592, visibili nell’originaria collocazione. L’esposizione permette dunque di riscoprire pienamente la pittura visionaria, audace e per nulla convenzionale di Jacopo Robusti che, figlio di un tintore, seppe sfidare la tradizione consolidata incarnata da Tiziano, sbalordendo e scegliendo di innovare: non solo con ardite soluzioni tecniche e stilistiche, ma anche con sperimentazioni iconografiche che segnarono un punto di svolta nella storia della pittura veneziana del Cinquecento. Tra i prestiti eccezionali sono esposte opere provenienti dai musei italiani e da quelli di Londra – la National Gallery, la Royal Collection, il Victoria and Albert Museum, la Courtauld Gallery – da Parigi, Gent, Lione, Dresda, Otterlo, Praga, Rotterdam. Dal Prado di Madrid arriveranno cinque opere straordinarie, comprese Giuseppe e la moglie di Putifarre (1555 circa), Giuditta e Oloferne (1552- 1555) e Il ratto di Elena (1578- 1579), di oltre tre metri di lunghezza. Susanna e i vecchioni, celebre e fascinoso capolavoro del 1555-1556, arriva dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e, grazie agli Staatliche Museen di Berlino, si vede in mostra il nobile Ritratto di Giovanni Mocenigo (1580 circa). E poi importanti opere dall’America: da Chicago a New York, da Philadelphia a Washington. Emblematici e rivelatori sono i due autoritratti con cui si apre e si chiude il percorso espositivo, eseguiti uno all’inizio e uno alla fine della carriera di Jacopo e prestati rispettivamente dal Philadelphia Museum of Art e dal Musée du Louvre.

 

Tag: 500 anni, appartamento doge, fondazione musei civici venezia, giuditta e oloferne, National Gallery of Art, Palazzo Ducale, pittore, susanna e i vecchioni, tintoretto, Venezia, Washington

PREVIOUS

Fonte Margherita. Una nuova vita fra storia e alta ristorazione.

NEXT

Gauguin e gli Impressionisti.
Related Post
13 Agosto 2019
Omaggio alle Dolomiti a Forte Lisser con “E tornerem a baita”
3 Dicembre 2018
L’arte contemporanea spiegata a mia nonna
6 Aprile 2019
Al Museo del Gioiello a Vicenza Ruudt Peters [VIDEO]
30 Agosto 2018
Un artista all’Idea di Luisa Amatori – Iskander
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved