
È una comune passione ad aver spinto per la prima volta due case editrici, la Ronzani di Vicenza e la Lazy Dog di Milano/Verona, a dar vita a un progetto di collaborazione e condivisione: “The Printing Office”, un marchio per formare un network di professionisti e cultori della grafica e della tipografia, un luogo delle delizie nel quale perdersi tra volumi dedicati a questi mondi d’arte e di tecnica, di creatività abbinata a un mestiere affinato nel tempo.
Biblioteca online
Una bella occasione quella fornita dai due editori: avere a portata di clic tutti i volumi pubblicati dall’uno e dall’altro su questa materia.
“L’invito è aperto anche a tutti gli altri editori che, come noi, condividano sia l’amore per questi argomenti, sia una filosofia di fondo: il non sentirsi concorrenti, ma colleghi che si stimano, si rispettano e sono uniti nel diffondere la comune passione per i libri e per il fare libri” così Beppe Cantele, direttore di Ronzani.
Lo store online condiviso di “The Printing Office” è aperto nei siti di entrambe le case editrici (www.ronzanieditore.it e www.lazydog.eu).
Una ventina i titoli finora presenti e destinati a crescere: pubblicazioni storiche, saggi dei grandi maestri del settore e nuovissime uscite, come “Teoria del type design” di Gerard Unger, edito in queste settimane da Ronzani, già ordinabile e in distribuzione dal 15 maggio, e di cui vi parliamo di seguito.
“Teoria del type design”
Un nuovo gioiello, imperdibile soprattutto per i professionisti, gli studiosi e gli appassionati dell’arte tipografica: la prima edizione italiana, curata da Giorgio Cedolin, di “Teoria del type design” di Gerard Unger, designer e docente olandese, uno dei più autorevoli esponenti della disciplina.
Pubblicato in edizione originale nel 2018, anno della scomparsa di Unger, il saggio si compone di 25 capitoli, ciascuno dedicato a un aspetto del disegno di caratteri, da quelli più squisitamente tecnici a quelli che riempiono di senso e di spessore culturale, storico e artistico ciò che a prima vista è “solo” un segno grafico.
Il fascino dei font
Numerosi i caratteri creati da Unger, che per molti anni fu professore di Tipografia all’Università di Reading e all’Università di Leiden. Tra questi l’Alverata del 2013, sintesi della sua personale ricerca sul disegno delle lettere e, proprio in ragione di ciò, scelto da Ronzani per realizzare il volume.
Convinto sostenitore di una teoria del type design non “meramente descrittiva, né tantomeno prescrittiva ma, piuttosto, investigativa e riflessiva”, Unger propose il suo saggio soprattutto a beneficio degli studenti, ma anche per stimolare un dialogo all’interno del settore che permettesse di riflettere “sull’importanza della storia del type design e dei modelli storici in funzione della pratica progettuale”.