
Doppio appuntamento a ingresso libero sabato 20 luglio alle 21 con la 24ª edizione di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato di Vicenza della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) con il patrocinio di Provincia di Vicenza, Reteventi Veneto e Fita Veneto e con il sostegno delle Amministrazioni comunali ospitanti. A BREGANZE e a POJANA DI GRANFION …

Un’immagine di uno spettacolo de Le Scoasse
A Breganze, nel Parco di Villa Laverda, la compagnia Le Scoasse metterà in scena “Quando le vacche erano veramente magre” per la regia di Lavinia Bortoli, anche autrice del lavoro nato dai racconti autobiografici di suo padre, Silvano Bortoli. Al centro di questo spettacolo di narrazione a più voci il pubblico potrà gustarsi le vicende circoscritte in una piccola frazione del Vicentino fra il 1930 e il 1955, fra tante risate e qualche momento di commozione. Sarà un viaggio in un Veneto ormai scomparso, in bilico tra aneddoti e vecchie credenze popolari ancora in grado di emozionare e far sorridere. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all’Auditorium di Breganze.
Nella piazza di Pojana di Granfion (Grisignano di Zocco), la compagnia La Calandra proporrà invece “La bottega del caffè” di Carlo Goldoni, per la regia Bruno Salgarollo, che sposta la vicenda negli Anni ’60. Ne sono protagonisti il caffettiere Rodolfo e il giovane Eugenio, quest’ultimo provato da una serie di perdite al gioco contro il Conte Leandro. La faccenda si complicherà a causa dell’intromissione delle mogli di Eugenio, del conte e di don Marzio, nobile napoletano decaduto. In caso di pioggia lo spettacolo verrà rinviato ad altra data.
Informazioni nella sede di Fita Vicenza, in stradella delle Barche 7, tel. 0444 323837 (lunedì, mercoledì e venerdì, al mattino) e 320 9724194.