Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
veneto Tag
Home Posts Tagged "veneto"
CIBO E DINTORNIHOT TOPICVIAGGIARE

Mosa, mus o muas: qui la ricetta della tradizione tirolese, la polentina col grano saraceno

Dalla pappetta di farina e latte al mitico “mus” tedesco passando per il “muas” altoatesino e tirolese.

Oggi riscopriamo la ricetta del “muas” che viene realizzato nella cucina tradizionale in Alto Adige Südtirol e servito nella sala della “stube” di locali tipici come agriturismi e masi di montagna.

In tedesco, lingua franca delle Alpi, viene chiamata anche Melchermuas o Bauernmuas.

Un piatto povero e di pronta preparazione. Nella versione “mosa” (dalla Val di Non alla Valsugana) della montagna trentina, veneta e friulana la polentina veniva realizzata con un misto di polenta di grano e mais. E poi cosparsa di burro fuso.

 

RICETTA TRADIZIONALE DEL “MUS” O “MUAS”

Ma veniamo alla ricetta tradizionale quella con la farina di grano saraceno che una volta era molto utilizzata perché farina di facile reperimento. Poi abbandonata perché troppo grezza. Oggi però la farina di saraceno viene riscoperta grazie al fatto che è tollerata anche dai celiaci oltre che dare beneficio a tutti in particolare ai soggetti diabetici.

 

INGREDIENTI

  • Latte (almeno mezzo litro, ma si può eventualmente allungare con acqua);
  • alcune cucchiaiate di farina di grano saraceno
  • una presa di sale
  • 100 grammi di burro ogni 2 persone

 

STRUMENTI

Padella di ferro-acciaio bassa (non antiaderente, quindi non rivestita) e cucchiaio di legno.

 

PREPARAZIONE

Si porta ad ebollizione il latte nella padella e versare la farina di grano saraceno mescolando di continuo. Aggiungere una presa di sale.

Si mescola in continuazione fino a che il composto non avrà raggiunto la giusta consistenza: è necessario che alla fine sul fondo si formi una crosticina. Quindi per un paio di muniti finali lasciare la pentola a fuoco basso senza mescolare.

Infine sciogliere una noce di burro ogni due persone.

Nella tradizione della Val Pusteria vengono aggiunti alla fine i chiodi di garofano.

La polentina non deve essere liquida, ma nemmeno “dura” e densa come la polenta di mais. Diciamo deve presentarsi al cucchiaio.

Da consumare in famiglia tutti nella stessa padella!

Read More
Francesco Brasco 29 Novembre 2020 0
HOT TOPICTurismoVIAGGIARE

L’alta via della Grande Guerra dalle Piccole Dolomiti al Monte Grappa passando per l’Altopiano di Asiago

L’Unione montana “Spettabile Reggenza dei Sette comuni”, assieme alla Regione del Veneto, la Provincia di Vicenza e Veneto Agricoltura stanno per far partire lavori per un milione di euro finalizzati a realizzare un’infrastruttura turistica che valorizzi la storia delle Prealpi Vicentine: si tratta di 200 chilometri di sentieri che collegano quattro luoghi “sacri alla Patria”, dalle Piccole Dolomiti al Monte Grappa: si chiama l'”Alta Via della Grande Guerra”.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 21 Novembre 2020 0
Food & wineHOT TOPICIMPRESE E TERRITORIO

I sommelier di AIS Veneto aprono uno store specializzato on line con fine solidale

L’Associazione Italiana Sommelier Veneto inaugura il suo nuovo store online, una piattaforma dedicata a tutti gli appassionati del mondo del vino e aspiranti Sommelier. L’e-commerce è uno dei primi tra quelli realizzati da una delegazione regionale AIS e sarà la vetrina dove acquistare ricercati articoli per Sommelier e appassionati del vino, con una particolare attenzione a quelli solidali promossi dall’Associazione.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 11 Novembre 2020 0
HOT TOPICTurismoVIAGGIARE

La Via delle Prealpi a cavallo e in mtb: 12 itinerari presentati in webinar di FieraCavalli

Anche l’organizzazione di Fieracavalli ha dovuto fare i conti con le conseguenze della diffusione del Covid e se l’attesa manifestazione alla Fiera di Verona quest’anno ha obbligatoriamente subito uno stop, a non fermarsi sono la passione per i cavalli e l’attrattiva per le iniziative legate al mondo equestre.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 8 Novembre 2020 0
BENESSEREEDITORIALI

Il Veneto è nel GIALLO, coprifuoco alle 22 e chiuse anche le biblioteche e le mostre

Dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 (in vigore dalla prime ore di venerdì 6 novembre e fino al 3 dicembre 2020) abbiamo scoperto che noi in Veneto siamo una regione gialla: regioni verdi non ce ne sono. Si parte dal giallo, all’arancione, per arrivare al rosso. Stiamo parlando dei gradi di limitazione delle attività umane finalizzati a contenere il virus sarà-con-2 quello che chiamiamo malattia da Covid-19 o coronavirus. Ovviamente gli esperti del Governo hanno verificato  i numeri del contagio regione per regione e così abbiamo scoperto che quasi tutte le regioni italiane compreso il Veneto sono gialle, mentre 4 sono arancioni e due addirittura rosse ovvero la Lombardia e il Piemonte. In questi ultimi casi è applicato un livello di lockdown pari a quello che abbiamo vissuto nel marzo-aprile scorso.

Il DPCM del 3/11/2020 determina le regioni in area gialla: Veneto e poi in ordine alfabetico Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Trentino Alto Adige, Sardegna Toscana e Umbria.

 

Nell’area gialla queste sono le limitazioni:

  • Vietato circolare dalle ore 22 alle 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro necessità e salute.
  • Raccomandazione di non spostarsi se non per motivi di salute, lavoro, studio, situazioni di necessità.
  • Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi; ad eccezione delle farmacie para farmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicola che vi sono al loro interno.
  • Chiusura dei MUSEI e delle MOSTRE.
  • Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di lavoratori; didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, elementari e medie.
  • Chiuse le università salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.
  • Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico.
  • Sospensione di attività di sala giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
  • Chiusura di BAR e RISTORANTI alle ore 18. L’asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
  • Restano chiuse piscine, palestre, teatri, cinema. Ma restano aperti i CENTRI SPORTIVI.

Sono in area arancione Puglia e Sicilia.

Sono in area rossa: Lombardia, Piemonte Valdaosta e Calabria.

QUI il link al DPCM del 3 novembre 2020 (e allegati e anche al video della conferenza stampa del 4 novembre) in vigore dal 6 novembre 2020 e fino al 3 dicembre 2020 (salvo proroghe).

Read More
Francesco Brasco 5 Novembre 2020 0
  • 1
  • 2
  • 3
Categorie
Tag
Altopiano di Asiago arte Asiago Basilica Palladiana Bassano del grappa book Città di Vicenza coronavirus Design donne Eventi Eventi Vicenza film food foodblogger Gallio ieg iorestoacasa leMelette LIBRI lifestyle Melette moda Mostra mostre musica natale Padova Palladio pittura Radio Vicenza Radio Vip Summer Party ricette Ricette salvacibo teatro Teatro Olimpico Thiene Treviso veneto Venezia Verona viaggi Viaggiare Vicenza Vino
Instagram
…

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Questo blog, inoltre, non presenta i requisiti di cui all’art. 3-bis, legge n. 103 del 16 luglio 2012, e non è, pertanto, soggetto agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62.

Contattaci: info@board-room.it

Copyright © 2020 Virtus by WebGeniusLab. All Rights Reserved