Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA

Room 21 blog, news Vicenza

Room 21 blog, news Vicenza

  • Home
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • MILLE E UNA NOTA
coronavirus Tag
Home Posts Tagged "coronavirus"
BENESSEREEDITORIALI

Il Veneto è nel GIALLO, coprifuoco alle 22 e chiuse anche le biblioteche e le mostre

Dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 (in vigore dalla prime ore di venerdì 6 novembre e fino al 3 dicembre 2020) abbiamo scoperto che noi in Veneto siamo una regione gialla: regioni verdi non ce ne sono. Si parte dal giallo, all’arancione, per arrivare al rosso. Stiamo parlando dei gradi di limitazione delle attività umane finalizzati a contenere il virus sarà-con-2 quello che chiamiamo malattia da Covid-19 o coronavirus. Ovviamente gli esperti del Governo hanno verificato  i numeri del contagio regione per regione e così abbiamo scoperto che quasi tutte le regioni italiane compreso il Veneto sono gialle, mentre 4 sono arancioni e due addirittura rosse ovvero la Lombardia e il Piemonte. In questi ultimi casi è applicato un livello di lockdown pari a quello che abbiamo vissuto nel marzo-aprile scorso.

Il DPCM del 3/11/2020 determina le regioni in area gialla: Veneto e poi in ordine alfabetico Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Trentino Alto Adige, Sardegna Toscana e Umbria.

 

Nell’area gialla queste sono le limitazioni:

  • Vietato circolare dalle ore 22 alle 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro necessità e salute.
  • Raccomandazione di non spostarsi se non per motivi di salute, lavoro, studio, situazioni di necessità.
  • Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi; ad eccezione delle farmacie para farmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicola che vi sono al loro interno.
  • Chiusura dei MUSEI e delle MOSTRE.
  • Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di lavoratori; didattica in presenza per le scuole dell’infanzia, elementari e medie.
  • Chiuse le università salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.
  • Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico.
  • Sospensione di attività di sala giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
  • Chiusura di BAR e RISTORANTI alle ore 18. L’asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni.
  • Restano chiuse piscine, palestre, teatri, cinema. Ma restano aperti i CENTRI SPORTIVI.

Sono in area arancione Puglia e Sicilia.

Sono in area rossa: Lombardia, Piemonte Valdaosta e Calabria.

QUI il link al DPCM del 3 novembre 2020 (e allegati e anche al video della conferenza stampa del 4 novembre) in vigore dal 6 novembre 2020 e fino al 3 dicembre 2020 (salvo proroghe).

Read More
Francesco Brasco 5 Novembre 2020 0
BENESSEREEDITORIALI

Il tampone anti covid farebbe danni? FALSO

Il tampone nasale e faringeo non è pericoloso: lo affermano fonti scientifiche accreditate del Istituo superiore della sanità e sia dell’OMS. Certo gli operatori è bene che siano infermieri coordinati da un medico o direttamente medici.

La legge e il buon senso ci dicono chiaramente che ad operare un tampone ad una persona può essere solamente una persona autorizzata a “mettere le mani” sui pazienti, gente che ha studiato e giurato di fare del bene al prossimo e di salvargli sempre e comunque la vita: quindi ripetiamo principalmente i medici, e sotto controllo del medico gli infermieri. E basta!

Ad agosto si è diffusa la bufala del tampone “pericoloso” che bucherebbe la barriera ematoencefalica, e di recente ci sono giunte via social o whatsapp notizie di lesioni subite da bambini e scolari per essere stati sottoposti a tampone “violento” per rivelare il cov-sars-2.

Sono solo bufale e ora vi spieghiamo perché.

 

COS’E’ IL TAMPONE

Il tampone è un test molecolare che serve per rilevare la positività da covid-19 ed è costituito da una fiala con dentro un reagente e un bastoncino simile a un “Cotton fiocc” (ma lungo) da inserire nella “rinofaringe” per prelevare un campione utile al test, ovvero residui di muco.

 

IL BASTONCINO FLESSIBILE

Il bastoncino flessibile non può perforare una barriera composta di tessuti anche molli a protezione del cervello. Inoltre tale bastoncino presenta una linea rossa quasi a metà della sua lunghezza che indica il punto di rottura, segnato apposta per spezzare la parte di “tampone” a contatto con l’operatore e che deve quindi essere eliminata per la buona riuscita dell’esame.

 

LA TEORIA COMPLOTTISTA

La teoria assolutamente sballata e complottistica è stata inventata da un canale YouTube, “Radio Greg”, e ripresa da una frangia estrema dei No-Vax.

I complottisti avrebbero sostenuto che il tampone potesse bucare la barriera ematoencefalica e potesse creare quindi una specie di porta per far entrare agevolmente microbi e batteri nel nostro organismo, per indebolire intere popolazioni e o “riconfigurarle fisicamente” dal punto di vista genetico (?): siamo direttamente finiti nelle serie di fantascienza come in Star Trek, nell’astronave cubo dei Borg.

Insomma una teoria molto fantasiosa che in una sua variante sosteneva addirittura che attraverso il bastoncino potesse venire  inoculato un vaccino senza il consenso della persona.

 

STIAMO TRANQUILLI

Quindi cari genitori dei ragazzi che a scuola prima o poi saranno costretti a fare il tampone come test rapido, state tranquilli: è simile al tampone per verificare l’esistenza di una faringite da streptococco.

QUI le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità per il personale sanitario

QUI è spiegato cosa è la barriera ematoencefalica.

Read More
Francesco Brasco 29 Settembre 2020 0
Cultura e societàHOT TOPIC

La sfida è adesso, il CICAP Fest extra 2020 dal 25 settembre online only

Sta per tornare il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, in un’edizione – la terza – un po’ particolare, che ha dovuto fare i conti con il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile e rivedere i propri temi e le proprie modalità: sarà infatti disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento.

(altro…)

Read More
Francesco Brasco 19 Settembre 2020 0
HOT TOPICLIFESTYLE

COGITO ERGO SUM: 3 principi stoici per manager e imprenditori

Solo un approccio puramente quantitativo, economico o ingegneristico ci aiuterà a prevedere cosa accadrà nei prossimi trimestri, dopo l’emergenza sanitaria che si è abbattuta sul mondo? No. Non solo. 

(altro…)

Read More
Margherita Grotto 1 Giugno 2020 0
HOT TOPICLIFESTYLEPOPOLARI

I numeri dell’eCommerce nell’era del Coronavirus: il boom del tonno in scatola

La comodità dell’acquisto online

L’avvento del Covid-19 ha avuto in queste settimane un impatto fortissimo, quasi rivoluzionario, sullo scenario retail: milioni di italiani hanno comprato in rete per la prima volta, superando tutti gli scetticismi originari, e vedendo con i propri occhi che l’eCommerce funziona ed è comodo, molto. 

(altro…)

Read More
Margherita Grotto 3 Maggio 2020 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Categorie
Tag
Altopiano di Asiago arte Asiago Basilica Palladiana Bassano del grappa book Città di Vicenza coronavirus Design donne Eventi Eventi Vicenza film food foodblogger Gallio ieg iorestoacasa leMelette LIBRI lifestyle Melette moda Mostra mostre musica natale Padova Palladio pittura Radio Vicenza Radio Vip Summer Party ricette Ricette salvacibo teatro Teatro Olimpico Thiene Treviso veneto Venezia Verona viaggi Viaggiare Vicenza Vino
Instagram
…

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Questo blog, inoltre, non presenta i requisiti di cui all’art. 3-bis, legge n. 103 del 16 luglio 2012, e non è, pertanto, soggetto agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62.

Contattaci: info@board-room.it

Copyright © 2020 Virtus by WebGeniusLab. All Rights Reserved