LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > HOT TOPIC
1.214 views 4 min 0 Comment

“Sloth project”: da Roana le casse acustiche di Giovanni

debora - 19 Novembre 2020

La passione per la musica di Giovanni Martello, nato e cresciuto a Roana, risale alla sua infanzia. Il giovane, infatti, era consono andare con il nonno alle fiere di canto di canarini e ascoltare con lui della musica in quella che, con gli anni è diventata a tutti gli effetti “la stanza della musica”.

Le casse acustiche di Giovanni

In questa stanza Giovanni passa il suo tempo ascoltando musica, riflettendo sulla qualità del suono e proprio da questo è nata l’idea di provare a costruire delle casse da zero, unito al fatto che dei diffusori di alta qualità comportano una spesa non indifferente.

Anche il suo percorso scolastico lo ha aiutato in questa nuova avventura che ha deciso di affrontare, avendo già delle basi solide date dal diploma presso l’ITIS Chilesotti a Thiene e gli studi in ingegneria mecatronica che sta portando avanti presso la sede staccata dell’Università di Padova a Vicenza.

Sloth Project

Dall’inizio del progetto all’inizio della sua effettiva realizzazione è trascorso un anno, durante il quale il giovane non si sentiva mai abbastanza pronto per cominciare: ha fatto un approfondito studio in totale autonomia su diversi libri, cercando di capire al meglio come portare avanti questo suo progetto: l’inizio è stato dato dagli altoparlanti, seguiti poi dalla decisione del volume interno e dallo spessore del legno, usato per la struttura della cassa.

Il legno scelto è il rovere ed ha deciso di lasciarlo il più naturale possibile così da valorizzarlo e creare una linea minimale per le finiture esterne. Linee secche, squadrate al massimo, per rendere la cassa veramente minimale. Il lavoro nella sua totalità è stato fatto da Giovanni senza nessun aiuto esterno, se non quello del padre in alcuni passaggi del taglio del legno.

Alcuni suggerimenti gli sono stati forniti direttamente dal suo corso di Laurea, mentre eseguiva delle simulazioni elettriche al computer: ha infatti pensato di applicare la stessa simulazione alle sue casse, cercando in diversi testi come eseguire i calcoli esatti. Inoltre, ha fatto una simulazione della gamma di frequenza per vedere la risposta dei filtri della sua creazione – anche in questo caso, tutti i calcoli sono stati fatti da Giovanni dopo attenti studi e attente ricerche.

Ma quindi, sono delle casse “normali”?

Si, sono delle casse con una qualità del suono più alta, ma funzionano come tutte le altre casse, privilegiando certi generi come il jazz, il jazz fusion, la lirica e i grandi cantautori. Il gusto musicale è un determinante dato dal fatto che non tutti i timbri sono presenti sulle casse: non sono predestinate per generi con tanti bassi perché la quantità di aria mossa non è sufficiente.

Un amico del giovane intraprendente, gli ha permesso di provare le casse con dei cavi in argento e di effettuare un’analisi quantitativa del suono che ha portato a dei buoni risultati.
L’analisi acustica qualitativa, invece, non è stata fatta perché servirebbe una camera anecoica per avere dei risultati perfetti.

Trasformare questa sua passione in un futuro lavoro è un’idea da considerare dice Giovanni mentre è già alle prese con la costruzione della seconda coppia di casse, specificando anche che resta comunque un mercato abbastanza di nicchia e che per il momento la sua rimarrà un interesse. L’artigianalità è sicuramente il punto forte di tutto il suo progetto, perché è riuscito a costruire delle casse con un’alta qualità del suono partendo da zero e senza l’aiuto di nessuno.

Tag: Artiginato, Casse acustiche, Roana

PREVIOUS

Donato ad Asiago e alla sua biblioteca l’archivio dello scrittore Mario Rigoni Stern [VIDEO]

NEXT

Duecentomila luci led illuminano il Natale del Lido di Jesolo
Related Post
3 Settembre 2020
70 anni di NATO celebrati con una mostra a Base Tuono a Folgaria: “Freedom is Not Free”
bare dipinte artisti
4 Novembre 2020
Primo concorso in Italia di bare d’artista: vince Ilenia Da Ros, seconda Freak of Nature
5 Aprile 2020
Fa boom il mappamondo della radio che include le stazioni web
Copertina Via degli Dei con bambini
27 Dicembre 2020
Sulla via degli Dei con i nostri figli piccoli [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved