
Fino al 18 giugno il Teatro Olimpico ospiterò concerti di musica classica, opere liriche e concerti di musica da camera nel contesto delle Settimane Musicali, nate nel 1992 con l’intento di portare la grande musica in uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Il direttore artistico, Giovanni Battista Rigon, propone un programma ricchissimo di spettacoli, assecondando la doppia anima, cameristica ed operistica, di un festival prestigioso, unica realtà invitata a partecipare all’EFA (European Festival Association), e unica a portare, dal 2004, l’opera lirica al Teatro Olimpico. Un fatto che è valso alla rassegna il premio Abbiati della critica italiana, il più alto riconoscimento nazionale per la musica operistica. Alla sezione concerti del Festival – diretta da Sonig Tchakerian, violinista di origine armena vincitrice del premio Paganini e docente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – partecipano ogni anno alcuni tra i migliori interpreti italiani di musica classica, assieme a star internazionali quali Martha Argerich, Raina Kabaivanska, Alicia De Larrocha, Shlomo Mintz, Steven Isserlis, Frank Peter Zimmermann. A caratterizzare fin dai primi anni le Settimane Musicali sono anche gli Incontri di solisti. Celebri musicisti formano trii, quartetti, quintetti esclusivamente per questa occasione: ne escono momenti musicali straordinari, regolarmente registrati e trasmessi da RAI Radio Tre. Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, come già precedentemente citato, fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all’EFA, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e – in Italia – ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.
Settimane Musicali al Teatro Olimpico
Piazzale Giusti 23, 36100 Vicenza
tel. e fax 0444302425
e-mail:info@settimanemusicali.eu
web site:http://www.settimanemusicali.eu/