
È vicentina, è appena maggiorenne e pubblica il suo primo disco dopo essersi allenata sui socialnetwork (YouTube e TikTok in particolare).
Un carattere determinato il suo capace di scendere in profondità nell’animo umano ed uscire in superficie con positività.
Il 29 settembre 2019 è uscito “come il Titanic” il primo inedito dell’artista vicentina Serena Puppo.

La copertina di “come il Titanic”
IL TEMA
La canzone affronta il tema della fragilità dei rapporti interpersonali e delle delusioni che ne derivano.
Lo fa con un testo intimo, sincero ma anche graffiante.
Serena racconta (prima o poi la intervisteremo i una clipstory di Room21.it): “Spesso le mie attenzioni e i miei affetti non sono stati ricambiati”.
E sottolinea: “Nel momento del bisogno sono stata abbandonata da quelle persone che più mi erano vicine.
E così queste persone ti deludono, ti spezzano, ti affondano. Si rimane da soli e si deve trovare la forza di ripartire da se stessi”.
TESTO AUTOBIOGRAFICO E UNIVERSALE

Serena Puppo
E’ proprio in questi momenti della vita, quando si incontra il proprio iceberg, quando ci si sente affondare come il Titanic che più si avrebbe bisogno dell’aiuto degli amici. Si tendono le mani in attesa di una aiuto salvifico che spesso però non arriva.
“Tutti prima o poi nella nostra vita incrociamo il nostro iceberg – racconta la giovane cantante vicentina – per superarlo indenne a volte basterebbe una mano, un gesto di aiuto e di comprensione.
Spesso invece ci si trova soli e abbandonati proprio da quelle persone alle quali si era dato tutto”.
Con questa canzone Serena si mette a nudo, senza paura di mostrare le sue fragilità e insicurezze: “Il Titanic era la nave dei sogni ed era considerata indistruttibile.
IL PARAGONE COL TITANIC
Spesso le persone mi vedono come il Titanic, sicura di me, forte, inaffondabile.
Eppure come lo scafo del Titanic si è rivelato fragile di fronte alla forza della natura, anche il mio animo spesso si spezza a causa delle delusioni della vita”.
L’OTTIMISMO DI SERENA
Non si pensi però che la canzone sia solo un brano sulla delusione, “come il Titanic” è anche un invito ad avere senso di gratitudine, a ricambiare gli aiuti e i gesti di affetto.
È anche un’esortazione a trovare la forza di ripartire da se stessi perché quando dalle altre persone arrivano solo delusioni “bisogna saper contare solo su se stessi e trovare la forza e il coraggio di ripartire per questo viaggio affascinante che è la vita”.
L’INIZIO DI UNA CARRIERA
Serena inizia con questo brano il suo personale percorso di autrice e di cantante: “Attraverso le canzoni riesco ad esprimere i miei sentimenti e le mie emozioni che normalmente ho timore e pudore di far conoscere agli altri”. Serena sta già lavorando in studio al suo secondo inedito che uscirà presto.
IL VIDEOCLIP
Il video di “come il Titanic”, che è già online sul canale Youtube della giovane cantante, è stato girato a Milano e vede la partecipazione di alcune giovanissime youtuber e tiktoker italiane.
Il brano è stato arrangiato e registrato dal produttore vicentino Roberto Carraro.
BREVE BIOGRAFIA
Serena nasce l’11 maggio 2001 in provincia di Vicenza. A 14 anni inizia a pubblicare, quasi per gioco, delle cover sul suo canale YouTube dove trova sempre più seguito e consenso. Alle cover Serena aggiunge altri video e contenuti comunicativi che catturano un pubblico giovanile sempre più ampio. Anche il suo profilo Instagram risulta molto seguito tanto che viene spesso invitata ad eventi dove youtuber e influencer incontrano i propri followers.
Dopo alcuni anni di cover Serena pubblica nel 2019 il suo primo inedito: “come il Titanic”, iniziando così il suo personale percorso artistico come interprete ed autrice. Attualmente Serena frequenta anche l’ultimo anno di liceo economico sociale.