
Fino al 3 giugno sarà aperta al Museo Santa Caterina di Treviso la mostra antologica dedicata ad Auguste Rodin dal titolo “Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet”. Promossa dal Comune di Treviso e da Linea d’ombra, che la produce e la organizza, la mostra completa il programma di grandi esposizioni che quest’anno celebrano il primo centenario della scomparsa dello scultore. Treviso rappresenta così l’ultima tappa di un ciclo che ha coinvolto tra gli altri il Grand Palais a Parigi e il Metropolitan a New York. La città veneta è stata preferita grazie anche al fatto che ha dato i natali ad Arturo Martini, uno fra i più rimarchevoli e rappresentativi esponenti della scultura italiana del Novecento e che guardò sempre con interesse al grande maestro d’Oltralpe. In Santa Caterina, che per l’occasione inaugurerà gli spazi integralmente restaurati della sala ipogea, saranno riunite oltre una settantina di opere – compresi i capolavori fondamentali – di Auguste Rodin. In accordo con il Musée Rodin, Marco Goldin ha selezionato per questa ampia rassegna 50 sculture e 25 opere su carta, che vanno a formare tutte le fasi del percorso artistico di Rodin, mettendo al contempo in evidenza il fortissimo interesse che l’artista espresse per Michelangelo e per la scultura rinascimentale italiana. Saranno presenti tutti i capolavori più noti dello scultore: dal Bacio (immagine della mostra) al Pensatore, al Monumento a Balzac, all’Uomo dal naso rotto, all’Età del bronzo, sino alle maquette, spesso comunque di vasto formato, delle opere monumentali, ovviamente intrasportabili o mai completate. Non mancherà poi un quadro di Monet, tra gli altri presente nella celeberrima mostra Monet/Rodin che si svolse a Parigi nell’estate del 1889 nella galleria di Georges Petit. Esposizione che vide presenti anche tre delle sculture di Rodin comprese nel percorso trevigiano.
Main sponsor, Gruppo Baccini srl. Partner istituzionali, Camera di Commercio di Treviso, Confcommercio di Treviso, Unindustria Treviso, Confartigianato Treviso, Coldiretti Treviso.Sponsor: Banco BPM, Pinarello spa, Gruppo Dē Longhi spa, Logos spa, CEV, Consorzio del Prosecco, Zanardo servizi logistici spa.