
Il pane, alimento indispensabile sulla nostra tavola, nel corso dei secoli ha subìto grandi trasformazioni, nella forma, nella preparazione e nel gusto, pur rimanendo un componente irrinunciabile della nostra tradizione culinaria. Dalle contaminazioni con altre culture, all’utilizzo di condimenti e farine sempre nuovi e diversi, il pane si adatta ad ogni nostra esigenza alimentare e di gusto. Ma come preparalo a casa senza impiegare troppo tempo?
Scopriamo insieme 5 ricette facili e veloci per il tuo pane fatto in casa!
1.Il classico: mollica morbida e crosta fragrante
Il pane che tutti, ma proprio tutti, amano è quello classico: morbido dentro e croccante fuori, che può essere arricchito con altri ingredienti, in base al tuo estro creativo.
Ingredienti:
- 300 gr di farina manitoba
- 200 gr di farina ’00
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco o, in alternativa, 10 gr di lievito fresco
- 400 gr di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
Procedimento
- Unisci le farine, il lievito e lo zucchero (che serve per attivare la lievitazione) in una ciotola
- Mescola in modo da amalgamare gli ingredienti, aggiungi di volta in volta l’acqua a temperatura ambiente ed infine metti il sale
- Otterrai un impasto molle: lascialo riposare e lievitare nella terrina a per circa 2/3 ore nel forno spento 28°, ricoprendo la superficie dell’impasto con della farina e la terrina con un panno o la pellicola
- Dai al pane la forma desiderata e mettilo a lievitare ancora per un’ora (se desideri puoi mettere i semi di zucca o di girasole per dare un tocco in più alla tua ricetta)
- Cuoci il pane nel forno a 250° per circa 25-30 minuti
Consiglio: Per avere una crosta croccante , mantenendo l’interno morbido, accendi la funzione “forno statico”, per far sì che il calore si diffonda in modo omogeneo.
2.Pane di kamut: gustoso ed aromatico
Sempre più gettonato, il pane di kamut spopola fra chi non rinuncia al pane, ma apprezza le innovazioni in cucina.
Ecco la ricetta per preparalo facilmente a casa:
Ingredienti:
- 400 g di farina kamut
- 230 ml di acqua
- 12 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino raso di zucchero o miele
Procedimento:
- Sciogli il lievito di birra in 100 ml d’acqua
- Aggiungi in una ciotola la farina di kamut, il sale e l’acqua, mescola ed incorpora l’acqua con il lievito sciolto
- Impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, copri con la pellicola o un panno e fai lievitare per 2 ore
- Dai al pane la forma desiderata e fai lievitare per un’altra ora
- Cuoci il pane di kamut nel forno pre riscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 180° e prosegui la cottura per altri 20 minuti
Il risultato: un pane croccante ed aromatico dalla crosta dorata.
3.Colazione con il Soda Bread irlandese senza lievito
Il Soda Bread è un pane morbido dal sapore rustico di origine irlandese, senza lievito, consumato prevalentemente a colazione, è anche perfetto servito nei pasti principali.
Prepararlo è davvero facile e veloce:
Ingredienti:
- 300 gr di farina 00
- 200 gr di farina integrale
- 350 ml di latte
- 15 gr di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (che sostituisce il lievito ed agisce come agente lievitante)
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- qualche goccia di succo di limone
Procedimento:
- Mescola le farine, il sale, lo zucchero ed il bicarbonato di sodio in una ciotola
- Aggiungi il latte con qualche goccia di succo di limone e mescola
- Unisci l’olio ed amalgama gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo
- Forma una pagnotta e mettila in una teglia ricoperta dalla carta forno
- Incidi la superficie dell’impasto con il coltello, formando una croce
- Spennella la superficie con l’olio e, se desideri, aggiungi dei semi a piacere, per rendere l’esterno più croccante
- Copri il pane con un foglio di alluminio ed infornalo a 220° per 40 minuti (togli il foglio di alluminio per gli ultimi 10 minuti di cottura)
4.Pane integrale: salutare, facile e veloce
Il pane integrale, dal sapore grezzo e rustico, è sempre più in voga negli ultimi anni, soprattutto per chi vuole restare leggero, ma con gusto. Ecco come preparalo:
Ingredienti
- 300 gr di farina 0 (oppure ’00 oppure tutta farina integrale)
- 200 gr di farina integrale (classica, di farro integrale, avena o cereali o quella che preferite)
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 gr di lievito fresco)
- 400 gr di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
Procedimento
- In una ciotola unisci le farine, il lievito e lo zucchero
- Mescola ed amalgama gli ingredienti, aggiungi l’acqua ed il sale
- Lascia riposare e lievitare l’impasto per circa 2/3 ore nel forno spento a 28°
- Dai al pane la forma desiderata e mettilo a lievitare ancora per un’ora
- Cuoci il pane nel forno a 250° per circa 25-30 minuti
5.Pane con l’uvetta: dolce e profumato
In autunno ed in inverno il pane si caratterizza di aromi più dolci ed avvolgenti, diventando soggetto perfetto per colazioni o merende golose…ecco a voi i panini dolci e morbidi con l’uvetta!
Ingredienti (per 12 panini)
- 260 gr di farina (manitoba)
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di zucchero (semolato)
- 250 ml di latte (tiepido)
- 20 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
- 1 uovo
- 50 gr di burro (ammorbidito)
- 100 gr di uvetta
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- Sciogli il lievito di birra sbriciolato nel latte tiepido
- Incorpora le due farine con un pizzico di sale, lo zucchero e il malto d’orzo (o il miele) in una ciotola
- Aggiungi il latte nel quale è stato sciolto il lievito di birra.
- Unisci l’uovo leggermente sbattuto ed impasta
- Aggiungi il burro morbido a pezzi e continua ad impastare fino a quando il burro non sarà assorbito del tutto nell’impasto
- Dai all’impasto una forma tonda e lascialo lievitare per circa 3 ore in un luogo tiepido all’interno di in una ciotola alta, coperto con un panno o la pellicola
- Ammolla l’uvetta in acqua tiepida e strizzala per bene quando è ora di aggiungerla all’impasto
- Lavora l’impasto aggiungendo l’uvetta
- Taglia l’impasto a pezzetti e dai la forma dei panini
- Metti i panini a lievitare ancora per 1 ora.
- Spennella i panini con il latte e cuocili nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti