LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
1.037 views 2 min 0 Comment

Restauriamo il monumento di Vittorio Emanuele II e di Vicenza dello scultore Benvenuti [CLIPSTORY]

Francesco Brasco - 7 Gennaio 2020

Ecco il monumento a Vittorio Emanuele II in piazza Duomo a Vicenza, che versa in uno stato pietoso. “Assolutamente da restaurare”, sottolinea il professor Luciano Parolin esperto di toponomastica vicentina.

Al di là di quel che rappresenta a livello politico (sotto il suo Regno il Veneto fu “annesso” al Regno di Savoia detto d’Italia) il monumento fu realizzato nel 1887 da Augusto Benvenuti noto artista veneziano e veneto autore anche del monumento a Giorgione a Castelfranco Veneto.

Il monumento a Vittorio Emanuele II ultimo re di Sardegna e primo d’Italia, versa in uno stato pietoso, abbandonato dal referendum Monarchia vs Repubblica del 1848. Qualcuno all’epoca scalpellò probabilmente anche il nome del re dal basamento. Ma al di là del significato politico assai controverso di questo re morto il 9 gennaio del 1878, è invece lo scultore che ci interessa a noi di Blog Room21.

Infatti si tratta di un artista celebrato nella sua epoca per aver realizzato busti commemomativi importanti tra cui quello dell’Innominato (ispirato al romanzo del Manzoni) che fu addirittura ricordato nell’edizione del luglio del 1881 dell’Illustrazione Italiana.

Augusto Benvenuti (nato a Venezia l’8 gennaio 1839- morto sempre a Venezia il 7 febbraio 1899) fu autore anche del monumento in onore dell’esercito italiano (!885) che si trva in Riva degli Schiavoni a Venezia e ricorda l’opera dei militari sabaudi per salvare le popolazioni alluvionate dal disastro ambientale del 1882 in Valpadana.

Fu autore anche dell astatua a Garibaldi che si trova in un campo a Venezia e delle grandiose statue che adornano il frontone del teatro di Fiume (oggi Rijeka).

Inoltre la sua statua di “Berta che fila” fu esposta con un enorme successo a Vienna nel 1888.

E’ in onore di questo artista, nato come scalpellino del legno in una bottega veneziana e poi specializzatosi nella scultura marmorea e bronzea, che dobbiamo invitare le autorità a restaurare il monumento vicentino in Piazza Duomo!

PREVIOUS

Da Vicenza con Ronzani il Pinocchio di Collodi dell’artista Francesconi

NEXT

Pigafetta500, Francesco Chiericati raccomanda Antonio a Carlo V [CLIPSTORY]
Related Post
12 Luglio 2019
Tornano le mostre in Basilica a Vicenza con Oppi [VIDEO]
18 Novembre 2018
Dal Puskin al Chiericati le opere in esposizione dal 23 novembre
22 Giugno 2020
A Conegliano il Racconto della montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento
3 Aprile 2019
Il pianoforte innovativo di Zanta tra artigianato, scienza e design
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved