LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Eventi
612 views 2 min 0 Comment

Radio Vip Summer Party: la cucina chioggiotta

debora - 16 Giugno 2017

La tavola di Chioggia può fregiarsi di un’ampia gamma di prodotti. Da una parte, infatti, abbiamo i frutti della pesca, con particolare attenzione alla cucina povera di piccoli molluschi, crostacei o pesce azzurro, mentre dall’altra c’è la ricchezza delle verdure coltivate negli orti ricavati a fianco del litorale, leggendari per la qualità di prodotti offerti. Fra questi ultimi, i più conosciuti sono la zucca (zucca marina); la cipolla tonda, bianca e succosa; la carota, protagonista dei raccolti fra maggio e giugno; la patata, coltivata in tre diverse varietà, e il radicchio, di forma tondeggiante e dalla coltura “precoce”, a denominazione Igp. I piatti più caratteristici riportano spesso la dicitura dialettale che in un certo qual modo sigla la derivazione popolare della pietanza e ne tramanda la tradizione. Fra gli antipasti ad esempio abbiamo i Boboli de vida, lumachine di mare conditi con olio e prezzemolo; Bibarasse (o bevarasse) in cassopipa, vongole alla marinara, mentre nei primi piatti il broeto, la zuppa di pesce con sapori e profumi marinari, che si ritrovano nel riso ala pescadora, o nei bigoli in salsa, conditi con una salsa di aglio, olio, cipolla e filetti di acciughe. Per i secondi, la fantasia è sul piatto. Sarde in saôr, sepe nere, sepe in umido oppure moleche frite, quando i granchi in muta sono cotti e mangiati, pesse rosto incovercià, dove varie specie di pesce (sgombri, sardine, luserna, ecc.) sono prima arrostiti sulle braci e poi riscaldati in un tegame coperto con olio, aceto, vino e aglio. Fra i dolci troviamo i papini, ciambelle sottili di pasta dura, gli essi, biscotti a forma di “esse”, i sugoi, crema di uva nera e farina; la smegiassa, focaccia realizzata con un impasto di miele, farina, zucca, uva passa, zucchero e pinoli; fino alla torta ciosota, torta preparata con i prodotti tipici del territorio (radicchio e carote, principalmente). Infine, da non dimenticare il pane tipico di Chioggia, il bossolà. A forma di anello, fragrante e croccante, manca quasi di lievitazione ed è di facile conservazione.

Tag: Chioggia, La cucina chioggiotta, Radio Vicenza, Radio Vip Summer Party, Sottomarina

PREVIOUS

Radio Vip Summer Party: mercato del pesce di Chioggia

NEXT

Radio Vip Summer Party: Castelnuovo del Garda
Related Post
6 Novembre 2019
XIV Laboratorio Olimpico: con “Teatro Selfie” va in scena il teatro che parla di se stesso
24 Gennaio 2020
L’estetista e influencer Cristina Fogazzi a Vicenza in corso Palladio
13 Luglio 2017
Radio Vip Summer Party: Gallio
18 Maggio 2018
Vino in Villa dal 19 al 21 maggio.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved