
Entrano in finale Patrizia Cavalli con “Con passi giapponesi” (Einaudi), Sandro Frizziero con “Sommersione” (Fazi Editore), Francesco Guccini con “Trallumescuro. Ballata per un paese al tramonto” (Scrittori Giunti), Remo Rapino con “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (minimum fax), Ade Zeno con “L’incanto del pesce luna” (Bollati Boringhieri). Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Veronica Galletta per “Le isole di Norman (Italo Svevo).
È stata annunciata all’inizio del mese di giugno in tv su “Terza pagina” (trasmissione di Rai 5) la cinquina finalista della 58° edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello ‐ Confindustria Veneto.
Nel corso della votazione la Giuria dei Letterati ha votato tra gli oltre 200 libri ammessi al concorso dal Comitato Tecnico: al 1° turno con 7 voti Patrizia Cavalli, “Con passi giapponesi” (Einaudi), al 2° turno con 7 voti Sandro Frizziero, “Sommersione” (Fazi Editore), al 3° turno con 6 voti Francesco Guccini, “Trallumescuro. Ballata per un paese al tramonto” (Scrittori Giunti), al 4° turno con 7 voti Remo Rapino, “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” (minimum fax) e con 7 voti Ade Zeno, “L’incanto del pesce luna” (Bollati Boringhieri).
PROCLAMATO IL VINCITORE PREMIO CAMPIELLO “OPERA PRIMA”
E’ stato inoltre annunciato il vincitore del Premio Campiello Opera Prima, riconoscimento attribuito dal 2004 ad un autore al suo esordio letterario. Il premio è stato assegnato a Veronica Galletta per “Le isole di Norman” (Italo Svevo).
QUI le schede dei 5 romanzi in finale e dell’opera prima già premiata.
LA PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE ASSOLUTO DEL PREMIO CAMPIELLO IN AUTUNNO 2020 A VENEZIA
Il vincitore della 58^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato in autunno a Venezia; maggiori dettagli sulle modalità di organizzazione, svolgimento e comunicazione della fase finale, verranno date nelle prossime settimane, in base all’evolversi della situazione generale. Il vincitore viene scelto dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi, i cui componenti sono selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali; i giurati cambiano ogni anno e i loro nomi rimangono segreti fino alla serata finale.
Il Premio è realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Eni, Umana, Cattolica Assicurazioni, Fincantieri, Alperia SUM, Pirelli, Seingim, Sidi e con la collaborazione di Print Materia, Scuola del Vetro Abate Zanetti, Salviati, Grafiche Antiga, Rossimoda, Community Group Corporate Communication, Rai Main Media Partner, Rai Cultura Media Partner. Il Premio si avvale del patrocinio della Regione Veneto, della collaborazione e del sostegno del Muve e di Unioncamere Veneto.
Nella foto di copertina: anno 1984, la serata della finale a Venezia (palazzo Ducale).
Per ulteriori informazioni sul Premio Campiello:
https://www.instagram.com/premiocampiello/
https://www.youtube.com/channel/UC8VFPDrFB2eC74nn0UfupRg