LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Viaggi All around the world
1.100 views 4 min 0 Comment

Non solo portoghesi e spagnoli con Magellano e Pigafetta

Francesco Brasco - 31 Gennaio 2019

Sulle navi di Magellano (nato in Portogallo e morto nelle Filippine) si parlava spagnolo, portoghese, veneto/italiano e tedesco. Ferdinando Magellano era portoghese, anche se ingaggiato dal Re di Spagna. Buona parte dei marinai e degli ufficiali erano spagnoli, ma anche portoghesi e tedeschi e vi erano due italiani. Antonio Pigafetta era veneto. Magellano inoltre morì nelle Filippine.
Ecco allora che per festeggiare degnamente con dei gemellaggi l’impresa (ci stiamo preparando ai 500 anni) che iniziò nel settembre del 1519 e si concluse nel 1522 bisognerebbe riunire un gemellaggio a 5: Vicenza (Veneto, Italia), Siviglia e Sanlucar (Spagna), Sabrosa (Portogallo) Mactan (Filippine). E poi perché dimenticare la Germania?
Questo l’auspicio di Room21.it per dare ulteriormente impulso a questa nostra Europa fatta di confronto, pace, sviluppo, cultura e progresso. (fb)

Antonio Pigafetta

Intanto una delegazione spagnola proveniente dalla città di Siviglia è stata accolta lunedì 28 gennaio a Palazzo Trissino. Il console onorario di Siviglia Carlos Ruiz Berdejo y Sigurtà e Enrique Roman, presidente del “Circulo Artesano” di Sanlucar de Barrameda, sono stati ricevuti dal consigliere comunale delegato ai gemellaggi Leonardo De Marzo e dall’assessore alle attività sportive Matteo Celebron. Erano presenti, inoltre, il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti e per l’associazione Pigafetta500, il presidente Stefano Soprana e Romano Concato.

L’incontro, che si è svolto in un clima di grande amicizia e spirito di collaborazione, ha avuto come tema sostanziale i rapporti tra Vicenza e le due città spagnole nel segno del cinquecentenario del viaggio di Magellano e Pigafetta.

“E’ con grande soddisfazione che oggi abbiamo posto la prima grande pietra per costruire il percorso che sono certo porterà al patto di amicizia tra le nostre due grandi città – dichiara il consigliere delegato ai gemellaggi Leonardo De Marzo -. La figura di Pigafetta è davvero il fulcro di quello che Vicenza intende fare nei prossimi anni: scoprire il mondo e far scoprire al mondo Vicenza, nel segno della cultura e del commercio. Non a caso concordo con Enrique Roman definendo il viaggio di Pigafetta l’evento più importante nella storia dell’uomo assieme allo sbarco sulla Luna, azzardato? No. Assolutamente. Spero sia un faro per raccogliere tutte le migliori energie della nostra Città e della Provincia nel segno del rilancio dell’immagine del territorio all’estero”

Ferdinando Magellano

Sono state oggetto di discussione le iniziative che si vogliono intraprendere nelle singole realtà cittadine e le nuove iniziative da sviluppare assieme. Tra queste la proposta vicentina “Venti di Pigafetta” che ha già preso il via con un ciclo di conferenze a Palazzo Chiericati.

“E’ bello incontrare persone che amano il Pigafetta, che vedono in lui un esempio positivo, tanto che a Sanlucar è intitolata a lui una piazza molto importante – sottolinea Stefano Soprana presidente dell’associazione Pigafetta500 -. I giovani di Sanlucar conoscono già bene la storia di Pigafetta, pertanto auspico che anche i giovani vicentini si sentano partecipi di questa grande storia! Siamo fieri del nostro concittadino che ha permesso all’umanità intera di conoscere, grazie al suo diario, il primo giro intorno al mondo”.

PREVIOUS

Al TCVI Don Chisciotte con Stivalaccio pro montagna veneta [VIDEO]

NEXT

Giorno della Memoria: Camelia Matatia come Anna Frank [VIDEO]
Related Post
18 Dicembre 2017
Il panettone vale un Perù.
25 Maggio 2017
Kekova. L’atlantide turca
15 Giugno 2017
Una camera cinque stelle al prezzo di un caffè
29 Aprile 2017
Le meraviglie di Bali
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved