
Tradizione vuole che a Pasquetta si compia il rito della gita fuori porta e del primo picnic stagionale, da consumarsi con parenti e amici.
Per questo è consigliabile organizzarsi con piatti adatti: panini, focacce e torte o strudel salati con verdure di stagione. Fra le scelte più gettonate tartine e tramezzini veloci con le verdure oppure i muffin o le brioche salate ripiene di affettati e formaggi, che non potranno mai mancare in questa occasione. Farà infatti un’ottima figura una genuina e saporita sopressa di Valli del Pasubio o del salame all’aglio accompagnati da pan biscotto. Un altro grande classico del picnic sono le frittate: veloci da preparare e ottime da consumare anche fredde. E le uova, inoltre, sono sempre le protagoniste di questo periodo, da servire sode (in Veneto vengono chiamati “ovi duri”) da gustare al volo con un po’ di sale. Per una Pasquetta un po’ più sostanziosa si può pensare anche di preparare tante polpette, un ottimo finger food, per il quale andranno benissimo anche l’agnello o l’arrosto avanzati dalla domenica di Pasqua, rivisitati e corretti. Infine, per dolce non potranno mancare biscotti o dolcetti ma anche una fragrante focaccia artigianale, morbida e appetitosa. Con gli avanzi della colomba, se si ha tempo e si vuole essere creativi, niente di meglio che un tiramisù racchiuso in un contenitore ermetico, che aggiungerà senz’altro gusto e allegria ad una giornata che già si preannuncia festosa.