LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Cultura e società
724 views 5 min 0 Comment

Paolo Mieli presidente della giuria dei letterati al Premio Campiello

Francesco Brasco - 11 Gennaio 2020

Prende il via la 58^ edizione del Premio Campiello; quest’anno il Presidente della Giuria dei Letterati sarà il giornalista e storico Paolo Mieli.

BREVE BIOGRAFIA DI PAOLO MIELI

Mieli, che ha iniziato la sua carriera nella redazione de “L’Espresso”, è passato a “La Repubblica” nel 1985 e, l’anno successivo, a “La Stampa”, di cui è diventato direttore nel 1990.

Nel 1992 ha assunto la direzione del “Corriere della Sera”.

Nel 1997 è passato alla Direzione Editoriale del Gruppo Rizzoli Corriere della Sera.

Nel 2004 è stato nominato per la seconda volta direttore del “Corriere della Sera” fino al 2009, è stato Presidente di RCS Libri S.p.A dal 2009 sino al 2016. Attualmente è editorialista del “Corriere della Sera”, oltre che notissima presenza sui canali televisivi culturali, in particolare RAI Storia.

 

Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, dichiara: “Come da tradizione, anche quest’anno la Fondazione Il Campiello ha affidato la guida della Giuria dei letterati ad una personalità di alto profilo della cultura italiana.

Paolo Mieli, che ringraziamo per aver accettato l’incarico, è uno dei giornalisti più autorevoli e un profondo conoscitore delle vicende storiche del nostro Paese. Siamo certi che saprà coordinare con competenza e autorevolezza i lavori della Giuria nel compito di selezionare la cinquina finalista, che scopriremo il 29 maggio a Padova.

Quella che sta per iniziare sarà per me la prima edizione del Campiello in veste di Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto e sento tutto l’onore e la responsabilità di questo incarico.

Questo premio è diventato non solo uno dei concorsi letterari più prestigiosi, ma anche una manifestazione culturale tra le più importanti e seguite in Italia e rappresenta l’espressione delle energie e dell’impegno degli imprenditori del Veneto nella promozione della cultura.

Voglio infine rivolgere un ringraziamento particolare a Carlo Nordio che con professionalità ed intelligenza ha presieduto la Giuria dei letterati nelle ultime due edizioni.”

 

LA GIURIA DEI LETTERATI

Gli altri componenti della Giuria dei Letterati della 58^ edizione del Premio Campiello sono: Federico Bertoni, docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Bologna, Daniela Brogi, docente di Letteratura Italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena, Silvia Calandrelli, direttore di Rai Cultura, Philippe Daverio, storico dell’arte, Chiara Fenoglio, docente di Letteratura Italiana all’Università di Torino, Luigi Matt, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Sassari, Ermanno Paccagnini, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “La Cattolica” di Milano, Lorenzo Tomasin, Docente di Filologia Romanza all’Università di Losanna, Roberto Vecchioni, cantautore, scrittore, docente universitario e Emanuele Zinato, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova.

 

IL COMITATO DI GESTIONE

Il Comitato di Gestione, a cui sono affidate l’ideazione, la gestione e la programmazione delle attività del Premio Campiello, è composto, oltre che dal Presidente Piero Luxardo (Presidente della Girolamo Luxardo S.p.A), dagli imprenditori Giuseppe Da Re (Presidente de I Bibanesi), Bruno Giordano (Presidente di Gruppo Giordano) e Stefania Zuccolotto (Responsabile qualità e comunicazione di Bi.Car Srl). Sono stati inoltre confermati i componenti del Comitato Tecnico del Premio Campiello, l’organo che ha il compito di stabilire la piena corrispondenza delle opere ai requisiti del regolamento del Premio: ne fanno parte i professori Giorgio Pullini (Presidente), Gilberto Pizzamiglio e Ricciarda Ricorda.

 

LE PROSSIME TAPPE DEL PREMIO 2020

Con la definizione della Giuria dei Letterati parte ufficialmente la 58^ edizione del Premio Campiello. Possono partecipare i romanzi pubblicati per la prima volta in volume tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 e regolarmente in commercio. Al concorso non sono ammessi né saggistica, né poesia, né opere tradotte in italiano da altre lingue.

Il 29 maggio 2020 la Giuria dei Letterati si riunirà a Padova per selezionare la cinquina finalista e annunciare il Premio Opera Prima. Il vincitore della 58^ edizione del Premio Campiello, indicato dalla Giuria dei Trecento lettori anonimi, verrà proclamato sabato 19 settembre a Venezia.

Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Federazione regionale. È uno dei pochi casi di successo in Italia di connessione concreta e strategica tra mondo dell’impresa e della cultura, accreditandosi come una delle più importanti competizioni letterarie italiane.

Tag: Premio Campiello

PREVIOUS

Entro il 15 gennaio 2020 adesioni al premio tesi di laurea dell’Accademia Olimpica

NEXT

La raccolta dell’architetto Papafava al Palladio Museum e in mostra fino all’estate 2020
Related Post
7 Agosto 2017
Il caso Fitzgerald di John Grisham
14 Agosto 2019
La paglia e il tempo alpino sullo sfondo dei racconti di Diego Dalla Via al Palazzon di Lusiana-Conco
30 Settembre 2019
Il Festival per valorizzare Vicenza la provincia dei 100 organi
6 Marzo 2019
A Vicenza si parla di Europa, esperimento di pace e libertà [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved