
Un appuntamento che unisce musica, cinema, lirica e teatro. In una parola: Operaestate Festival 2017. Da luglio a settembre Bassano del Grappa sarà capofila di un gruppo di cittadine impegnate nella fantastica organizzazione di eventi e incontri che animeranno l’estate vicentina e non solo.
Saranno oltre 300 gli appuntamenti in 40 città diverse – dall’Altopiano di Asiago a Mogliano e Castelfranco Veneto, passando per Asolo e Valstagna, fino a Montebello e Lusiana, Tonezza e Fogliano Redipuglia – a comporre la trama di questa 37^ edizione in una sorta di palcoscenico diffuso nel segno di una trasversalità non solo geografica dove i segni di un continuo e profondo rinnovamento sono ricercati per interessare un pubblico sempre più ampio. Come, ad esempio, la creazione di nuove modalità e nuovi linguaggi. Si segnalano le “Passeggiate teatrali” e il ciclo “Explorando”: itinerari che il pubblico percorrerà fianco a fianco con i protagonisti, sostando per assistere alle rappresentazioni e scoprendo nel contempo il valore storico e artistico delle varie location. Per la sezione teatrale protagonista in primo piano la commedia dell’arte dalle origini alle sperimentazioni future, o meglio, l’arte della commedia declinata attraverso riletture e reinterpretazioni di un genere classico. Al Goldoni di Tindaro Granata con una “Locandiera” di interazione con le bambole, si accosta il Basile di Emma Dante ne “La Scortecata”, tratta da “Lo cunto de li cunti”, mentre l’Amleto vira in chiave farsesca sul filo del grande teatro napoletano nella piéce della compagnia Punta Corsara, nata a Scampia come strumento di riscatto