
Si conclude a Bassano del Grappa l’edizione 2019 di B.Motion musica, che quest’anno ha dato spazio alle sperimentazioni musicali più recenti, e alle influenze dell’elettronica e di diverse tradizioni sulla scena musicale italiana e internazionale. Grande chiusura VENERDI‘ 6 SETTEMBRE 2019 con due appuntamenti al CSC Garage Nardini: alle 21.00 il polistrumentista brasiliano Ricardo Dias Gomes e alle 22.00 la sassofonista bolognese Laura Agnusdei, con i loro progetti “-11/Aa” e “Solo”.
Insomma due performance dalle distinte sperimentazioni sonore, inedite ed affascinanti, curate da due autentici ricercatori del suono contemporaneo.
IL POLISTRUMENTISTA BRASILIANO

Riccardo Dias Gomes
Ricardo Dias Gomes presenta i suoi due primi album da solista: il primo, -11, dove suona lui stesso tutti gli strumenti e che è stato descritto come “un album originale di folk tropicale psichedelico diverso da qualsiasi altro disco che potresti aver ascoltato”. Il secondo album “Aa”, è più introspettivo e raccolto, pieno di incastri di generi.
Gomes è un polistrumentista brasiliano, nato in una famiglia di musicisti. Stimato pioniere della scena musicale di Rio de Janeiro, ha collaborato con vari musicisti brasiliani tra cui l’icona Caetano Veloso per ben 10 anni, fino al 2015, anno dell’inizio del proprio percorso da solista.
Il Chicago Reader è rimasto colpito dal suo “mondo sonoro stranamente ermetico, che alterna delicate ballate introspettive a grezzi groove elettronici e atmosfere dissonanti”.
Attualmente vive a Lisbona e sta lavorando ad un nuovo album – una raccolta di brani inediti che raccontano la sua esperienza di espatriato sudamericano in Europa – che presenterà anche nella serata bassanese, tra improvvisazioni e brani da quelli precedenti
I PAESAGGI SONORI DELLA SASSOFONISTA BOLOGNESE CONOSCIUTA IN MEZZO MONDO
Laura Agnusdei è una sassofonista e musicista elettronica di origini bolognesi. Diplomatasi in sax classico al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, ha successivamente conseguito un Master in musica elettronica in Olanda, all’ Institute of Sonology di Den Haag. Il suo progetto solista esplora le possibilità della composizione elettroacustica, creando paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, residui di forma canzone e squarci improvvisativi, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche) alla ricerca di un’emotività che assume toni e colori differenti da una traccia all’altra.
Night/Lights, un ep composto da 4 brani di elettroacustica sentimentale, è il suo esordio su cassetta, uscito a settembre 2017 per l’inglese The Tapeworm. Sotto la medesima etichetta è prevista a settembre di quest’anno l’uscita in vinile del suo primo album Laurisilva e in occasione del live al Bmotion Laura presenterà alcune tracce da questo nuovo lavoro.
Dal 2016 la sua attività live l’ha vista esibirsi in diversi festival e venues in Italia ed all’estero, ed è inoltre sassofonista dei Julie’s Haircut, psych rock band con la quale negli ultimi due anni è stata in tour europeo.
Un double bill dai suoni internazionali, per chiudere la stagione musicale estiva e aprire nuove strade all’ascolto della sperimentazione musicale.
PER INFORMAZIONI: biglietteria di Operaestate Festival