LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > CIBO E DINTORNI
1.487 views 2 min 0 Comment

Mosa, mus o muas: qui la ricetta della tradizione tirolese, la polentina col grano saraceno

Francesco Brasco - 29 Novembre 2020
muas

Dalla pappetta di farina e latte al mitico “mus” tedesco passando per il “muas” altoatesino e tirolese.

Oggi riscopriamo la ricetta del “muas” che viene realizzato nella cucina tradizionale in Alto Adige Südtirol e servito nella sala della “stube” di locali tipici come agriturismi e masi di montagna.

In tedesco, lingua franca delle Alpi, viene chiamata anche Melchermuas o Bauernmuas.

Un piatto povero e di pronta preparazione. Nella versione “mosa” (dalla Val di Non alla Valsugana) della montagna trentina, veneta e friulana la polentina veniva realizzata con un misto di polenta di grano e mais. E poi cosparsa di burro fuso.

 

RICETTA TRADIZIONALE DEL “MUS” O “MUAS”

Ma veniamo alla ricetta tradizionale quella con la farina di grano saraceno che una volta era molto utilizzata perché farina di facile reperimento. Poi abbandonata perché troppo grezza. Oggi però la farina di saraceno viene riscoperta grazie al fatto che è tollerata anche dai celiaci oltre che dare beneficio a tutti in particolare ai soggetti diabetici.

 

INGREDIENTI

  • Latte (almeno mezzo litro, ma si può eventualmente allungare con acqua);
  • alcune cucchiaiate di farina di grano saraceno
  • una presa di sale
  • 100 grammi di burro ogni 2 persone

 

STRUMENTI

Padella di ferro-acciaio bassa (non antiaderente, quindi non rivestita) e cucchiaio di legno.

 

PREPARAZIONE

Si porta ad ebollizione il latte nella padella e versare la farina di grano saraceno mescolando di continuo. Aggiungere una presa di sale.

Si mescola in continuazione fino a che il composto non avrà raggiunto la giusta consistenza: è necessario che alla fine sul fondo si formi una crosticina. Quindi per un paio di muniti finali lasciare la pentola a fuoco basso senza mescolare.

Infine sciogliere una noce di burro ogni due persone.

Nella tradizione della Val Pusteria vengono aggiunti alla fine i chiodi di garofano.

La polentina non deve essere liquida, ma nemmeno “dura” e densa come la polenta di mais. Diciamo deve presentarsi al cucchiaio.

Da consumare in famiglia tutti nella stessa padella!

Tag: alpi, Alto Adige, friuli, grano saraceno, mosa, muas, mus, tirolo, Trentino, veneto

PREVIOUS

Click & Grow: il giardino smart per coltivare erbe aromatiche in casa

NEXT

40 anni dal film Blues Brothers con John Belushi e Dan Akroyd: una storia cattolica [VIDEO]
Related Post
10 Febbraio 2021
L’aperitivo di Villa Bonomo ad Asiago
28 Maggio 2020
#HAMBURGERDAY: 5 ricette sfiziose
9 Novembre 2020
Palatschinken e omelette contro il pancake: torniamo alla tradizione asburgica ed europea [RICETTA]
24 Maggio 2020
MAGGIO, CHE FRUTTA MANGIO?
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved