
Dalla pappetta di farina e latte al mitico “mus” tedesco passando per il “muas” altoatesino e tirolese.
Oggi riscopriamo la ricetta del “muas” che viene realizzato nella cucina tradizionale in Alto Adige Südtirol e servito nella sala della “stube” di locali tipici come agriturismi e masi di montagna.
In tedesco, lingua franca delle Alpi, viene chiamata anche Melchermuas o Bauernmuas.
Un piatto povero e di pronta preparazione. Nella versione “mosa” (dalla Val di Non alla Valsugana) della montagna trentina, veneta e friulana la polentina veniva realizzata con un misto di polenta di grano e mais. E poi cosparsa di burro fuso.
RICETTA TRADIZIONALE DEL “MUS” O “MUAS”
Ma veniamo alla ricetta tradizionale quella con la farina di grano saraceno che una volta era molto utilizzata perché farina di facile reperimento. Poi abbandonata perché troppo grezza. Oggi però la farina di saraceno viene riscoperta grazie al fatto che è tollerata anche dai celiaci oltre che dare beneficio a tutti in particolare ai soggetti diabetici.
INGREDIENTI
- Latte (almeno mezzo litro, ma si può eventualmente allungare con acqua);
- alcune cucchiaiate di farina di grano saraceno
- una presa di sale
- 100 grammi di burro ogni 2 persone
STRUMENTI
Padella di ferro-acciaio bassa (non antiaderente, quindi non rivestita) e cucchiaio di legno.
PREPARAZIONE
Si porta ad ebollizione il latte nella padella e versare la farina di grano saraceno mescolando di continuo. Aggiungere una presa di sale.
Si mescola in continuazione fino a che il composto non avrà raggiunto la giusta consistenza: è necessario che alla fine sul fondo si formi una crosticina. Quindi per un paio di muniti finali lasciare la pentola a fuoco basso senza mescolare.
Infine sciogliere una noce di burro ogni due persone.
Nella tradizione della Val Pusteria vengono aggiunti alla fine i chiodi di garofano.
La polentina non deve essere liquida, ma nemmeno “dura” e densa come la polenta di mais. Diciamo deve presentarsi al cucchiaio.
Da consumare in famiglia tutti nella stessa padella!