
Si svolge domani venerdì 6 marzo 2020 l’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno”, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci non indispensabili. Alle ore 18 sarà spento il palazzo del Bo e saranno accese le candele.
L’Università di Padova, nell’ambito delle azioni di UniPadova Sostenibile, aderisce a “M’illumino di meno” in programma nel 2020 per venerdì 6 marzo.
Anche quest’anno, insieme a quella di centinaia di monumenti ed edifici in tutta Italia, l’illuminazione di Palazzo Bo, il cuore storico dell’Ateneo, e di Palazzo Storione, centro dell’amministrazione Unipd, viene spenta a partire dalle ore 18.00 per lasciare posto alla suggestiva luce delle candele poste sulle finestre delle facciate, con l’obiettivo di lanciare un messaggio di sensibilizzazione per un corretto utilizzo delle risorse.
L’edizione 2020 è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. L’Ateneo ha raccolto questo invito proponendo ogni giorno attraverso i canali social ufficiali, a partire da lunedì 2 marzo, un approfondimento offerto da studiose e studiosi dell’Ateneo sul ruolo delle piante e degli alberi nella conservazione della biodiversità, sulle minacce alle quali gli ecosistemi terresti sono sottoposti a causa degli attuali modelli di produzione e consumo e sul contributo che ciascuno di noi può dare per contenerle.
Il “via” ufficiale allo spegnimento delle luci verrà dato, come ogni anno, dalla prorettrice all’Edilizia e sicurezza, Francesca da Porto, delegata del rettore per la sostenibilità dell’Ateneo, e dal Direttore Generale, Alberto Scuttari, in diretta Instagram dall’Orto Botanico, entrata da via Orto Botanico 15 a Padova, alle 17.30 di domani, venerdì 6 marzo.
Link ai socialmedia dell’UniPD:
Facebook: https://www.facebook.com/universitapadova/
Instagram: https://www.instagram.com/unipd/
Twitter: https://twitter.com/unipadova