
La mente e il pensiero possono davvero agire sul nostro benessere? In che modo possiamo sentirci belli e in forma con la meditazione? Se ti stai ponendo queste domande e vuoi saperne di più sui poteri della meditazione, questo articolo è per te!
I benefici della meditazione sono molteplici e possono essere diretti, ma anche indiretti, manifestandosi in modo trasversale a seguito della pratica meditativa.
Ecco i consigli su come meditare e perché!
Cosa vuol dire meditazione?
Pratica religiosa o mistica? Attività fascinosa e dal sapore esotico? Oppure rituale magico? Niente di tutto questo! La meditazione significa disciplinare la propria mente, focalizzandola sull’ “ora e adesso”. Ma non parliamo di staticità, bensì del presuppone a un movimento mentale ed emotivo, in cui le parole d’ordine sono: diventare, evolversi, trasformarsi. Il corpo è, quindi, apparentemente, immobile, mentre la mente si muove, muta ed evolve.
Meditazione: i punti fermi
Può quasi sembrare una contraddizione, ma la meditazione è una sorta di movimento statico, nel senso positivo del termine. Meditare significa sì “muovere la mente” e nello stesso tempo osservare e soffermarsi sui punti fermi della nostra quotidianità che spesso ignoriamo o tralasciamo. Troppo complicato? Vediamo qualche esempio.
Parole, oggetti, emozioni, incontri: tutto può essere l’oggetto o lo spunto della nostra meditazione, basta solo mettere in pausa la frenesia e soffermarci ad osservare, analizzando le parole che ci vengono dette, le emozioni che proviamo quotidianamente, oppure gli incontri che facciamo. In poche parole, vivere in modo consapevole e non più in modo distratto o frenetico è il primo passo per compiere una meditazione efficace.
Perché meditare? I 10 benefici della meditazione
- Meditare rende felici: studi condotti su un gruppo di monaci buddisti hanno dimostrato che la loro corteccia cerebrale prefrontale (associata alla felicità) è molto più sviluppata di chi non pratica la meditazione. Inoltre, essere consapevoli di noi stessi e della nostra vita ci aiuta, sicuramente, ad essere più felici e a raggiungere più facilmente i nostri obiettivi.
- Meditare mette K.O. ansia, stress e depressione: la pratica della meditazione agisce su diverse parti del cervello, anche su quelle in cui vengono regolate l’ansia, lo stress e la depressione. Una corretta attività di meditazione permette, infatti, di allenare la mente a difendersi e a mitigare questi episodi.
- Meditare aiuta il sistema immunitario: ridurre episodi di ansia e stress per fare spazio a benessere e buonumore è una manna anche per il sistema immunitario, che non è quindi sottoposto a pressioni, ma può funzionare in modo efficiente.
- Distensione e benessere fisico: il solo fatto di sedersi e meditare agisce positivamente sulla postura, sul benessere psicofisico e sulla pressione sanguigna. Si avverte subito una sensazione di distensione e rilassatezza.
- Meditare per dormire bene: quando la mente è serena, anche la qualità del sonno, così come la facilità ad addormentarsi, aumentano in proporzione.
- Meditare aiuta la memoria: la concentrazione alla base della pratica meditativa aiuta notevolmente a ricordare e a mantenere allenata la memoria.
- Meditare per aumentare l’autostima: analizzare ed eliminare i pensieri e le emozioni negative, per tramutarle in lezioni ed emozioni positive, sono il primo grande passo per (ri)trovare fiducia e stima in noi stessi.
- Meditare aiuta la creatività: felicità, concentrazione e serenità raggiunte attraverso la meditazione sono ottime alleate della creatività, che trova nella meditazione una vera e propria linfa vitale!
- Meditare aiuta la vita sociale. Ovvio no? Quando si sta bene con se stessi e si ritrovano fiducia, equilibrio ed autostima, la vita sociale è un gioco da ragazzi!
- Meditare allevia il dolore: concentrare l’attenzione su una parte del corpo o su una sensazione aiuta a percepire meno dolore.