
“Independentista, i sentieri della libertà” è il primo libro della trilogia INDEPENDENTISTA, scritto da Luca Polo, cofondatore di ICEC, ONG europea che si dedica ai diritti umani e in particolare al diritto dell’autodeterminazione dei popoli.
“Questo non è il mio libro – afferma Luca Polo – . Questo è il nostro libro. E’ il libro di una comunità di persone eccezionali che in Veneto, in Catalogna, in Scozia, nei Paesi Baschi, nelle Fiandre, in Sud Tirolo, in Corsica, in Sardegna, nel Galles, in Irlanda, in Baviera, in Galizia e in ogni remoto angolo del vecchio continente stanno lottando per costruire un’Europa migliore, e con essa un mondo migliore”.
E prosegue Luca Polo: “Ho voluto chiamare questo libro “INDEPENDENTISTA”, con quella “E” al posto della “I” che sembra una piccola differenza e che invece cambia tutto; perché così si dice e si scrive indipendentista in lingua veneta e catalana”.
Ma anche in inglese, francese, spagnolo, portoghese, rumeno… E non serve certo essere veneti, catalani, baschi, sardi, scozzesi, irlandesi, corsi, sud tirolesi, gallesi, fiamminghi o bretoni per capire che la volontà di autogoverno di queste comunità è soprattutto una questione di giustizia, di concreto esercizio dei diritti umani e di democrazia. E’ una questione che dovrebbe toccare tutte le persone coerentemente e sinceramente democratiche.
IL LIBRO
Storie di donne e uomini sui sentieri della libertà. Un viaggio nelle menti e nei cuori, in Veneto ed in Europa, dentro il fenomeno politico e sociale continentale dell’indipendentismo moderno europeo. Un sentimento, prima che una ideologia, che attraversa ed abbraccia l’Europa da Venezia a Barcellona, da Bilbao ad Edimburgo, passando per Bolzano e Bruxelles. Il racconto di una trasformazione intima, individuale, di una conquistata consapevolezza, di un cambiamento irreversibile personale da cui scaturisce una visione della società e della nuova Europa dei popoli che vogliono costruire. Questo libro racconta l’indipendentismo moderno europeo e soprattutto, dentro di esso, le persone, gli indipendentisti. Ventuno persone ci raccontano la loro personale intima maturazione indipendentista. Perché gli indipendentisti, in modo pacifico e democratico, stanno combattendo una guerra in tutta Europa. Ed è una guerra che hanno tutta l’intenzione di vincere.
PREFAZIONE
La prefazione è a cura della giornalista Stefania Piazzo, già direttrice La Padania. Oggi dirige il quotidiano online lindipendenzanuova sul quale l’autore Luca Polo ha tenuto per alcuni anni la rubrica settimanale “L’Altra Europa”.
DEDICA in lingua veneta (traduzione a cura della Academia de ła Bona Creansa – Academia de ła Łengua Veneta)
CONTRIBUTI SCRITTI DI:
Aamer Anwar, Rettore della University of Glasgow
Ettore Beggiato, saggista, ex Assessore regionale
Antonio Guadagnini, Consigliere regionale e Segretario del C.R.Veneto
Andrea Favaro, Professore Filosofia del Diritto e Antropologia Giuridica presso la Facoltà di Diritto Canonico “San Pio X” di Venezia
Renzo Fogliata, Professore di Procedura Penale presso la Scuola di specializzazione di Medicina Legale Università di Padova, avvocato del Foro di Venezia, difensore dei Serenissimi, Presidente Asenblea Veneta
Davide Lovat, saggista, attivista politico
Alessio Morosin, Avvocato, candidato Presidente elezioni regionali 2015 con Indipendenza Veneta
Lucio Chiavegato, imprenditore, attivista, ex presidente LIFE, leader Gruppo Chiavegato, indagato TANKO2
Iñigo Jago Arrizabalaga, ex esule politico basco
Lodovico Pizzati, professore economia presso South California University, attivista politico, già Presidente Veneto Stato e Indipendenza Veneta
Silvia Lidia Fancello, Commissaria Pari Opportunità Regione Sardegna
Patrik Riondato, imprenditore, attivista politico e sociale
Gabriele Perucca, attivista indipendentista, Comitato di Liberazione Nazionale Veneto, indagato TANKO2
Alberto Montagner, attivista promozione storia e cultura veneta, Presidente associazione Raixe Venete – Veneto Nostro
Anna Arquè, portavoce ICEC Paesi Catalani, responsabile internazionale della Universidad Catalana d’Estiu
Steven Vergawuen, storico attivista fiammingo, Segretatio ICEC Ngo
Andrea Maroso, candidato Sindaco a Vicenza scorse elezioni per l’area indipendentista
Ruggero Zigliotto, attivista indipendentista, candidato Sindaco area indipendentista scorse amministrative Montecchio Maggiore (VI), Presidente associazione Yes Podemo
Ilaria Brunelli, attivista indipendentista, Consigliere comunale Bassano
Andrea Mion, Segretario partito Sanca Veneta
Giacomo Mirto, attivista indipendentista, portavoce Partito dei Veneti, autore del libro “Il Veneto che vorrei”
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Luca Polo, veneto, vicentino. Per oltre vent’anni si è occupato di creazione, sviluppo e gestione di reti distributive internazionali in oltre quaranta paesi in tutto il mondo. Sposato, due figli, oggi gestisce un ristorante a Thiene (VI). Per alcuni anni ha collaborato con diverse entità pro-autodeterminazione in Veneto e in tutta Europa. E’ co-fondatore della organizzazione non governativa internazionale I.C.E.C. Ngo (International Commission of European Citizens) di Brussels, organizzazione che si occupa dell’esercizio dei diritti umani nella UE, di cui è stato per cinque anni membro del consiglio direttivo e portavoce per il Veneto. Con ICEC ha collaborato all’ideazione e organizzazione dei primi tre simposi internazionali al Parlamento Europeo per l’esercizio del diritto di autodeterminazione in Europa. E’ stato responsabile degli osservatori internazionali della delegazione veneta per il referendum per l’indipendenza della Catalogna del 1 ottobre 2017. Editorialista di giornali online per alcuni anni, nel 2016 collabora alla realizzazione della sezione internazionale del libro “Il Rischio della Libertà” (D. Lovat – R. Ciambetti). Ritirato dal 2018 dall’attivismo politico si dedica al volontariato e fonda l’associazione Leone Blu per dare supporto alle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico. I SENTIERI DELLA LIBERTA’ è il suo primo libro, ed è il primo volume della trilogia INDEPENDENTISTA.
PROGETTO GRAFICO: Gianfranco Barco
FOTOGRAFIA/VIDEO: Ph. Ruggero Zigliotto
WEB: www.independentista.eu @independentistaX
EDITORE: AP Edizioni