LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
872 views 2 min 0 Comment

L’Oasi di Casale, questa sconosciuta.

debora - 25 Aprile 2018

Perché andare lontano quando anche vicino a casa nostra ci sono tanti tesori da scoprire e valorizzare? Uno di questi è l’Oasi di Casale, alla immediata periferia di Vicenza.

Quest’Oasi è stata realizzata dal Comune di Vicenza nel 1998 su iniziativa del WWF che, da allora, gestisce l’area. L’insieme di stagni e di aree umide che compongono l’Oasi è il risultato della passata attività di escavazione dell’argilla che con il suo termine, alla fine degli anni ’70, ha creato i presupposti per una progressiva colonizzazione da parte della vegetazione caratteristica delle zone umide di pianura e dell’avifauna, ardeidi in particolare. Negli anni, gli interventi promossi dal WWF, oltre a realizzare strutture per la ricezione dei visitatori, hanno ulteriormente contribuito ad esaltare la diversificazione ambientale dell’Oasi creando una riva idonea agli uccelli limicoli, rinaturalizzando alcune sponde verticali, realizzando un’area rimboschita con specie caratteristiche del bosco planiziale della pianura padana, ricavando nuovi stagni per gli anfibi e controllando l’evoluzione di un’area prativa. Oggi i 24 ettari dell’Oasi rappresentano una delle poche zone umide della pianura padana, non solo vicentina, e rivestono pertanto, una notevole importanza sia per la tipica vegetazione palustre, che per la fauna, riccamente rappresentata da invertebrati e anfibi, ma anche da uccelli e mammiferi, alcuni dei quali a rischio di estinzione e protetti dalle norme europee in merito. L’Oasi è infatti sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale  e costituisce  pertanto, uno dei nodi della Rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. E’ anche sede di un centro di educazione ambientale WWF che organizza laboratori didattici per le scuole e per i visitatori. Inoltre, durante l’estate vengono organizzati dei centri estivi e periodicamente anche corsi a tema ambientale, conferenze e mostre. L’Oasi è intitolata ad Alberto Carta (1962-1992), giovane fisico vicentino e alpinista che, insieme ad altri attivisti del WWF, si era fortemente impegnato alla progettazione ed alla realizzazione di questo sito protetto(www.oasidicasale.it).ph.magicoveneto.it

Tag: alberto carta, ambiente, anfibi, animali, casale, comune di vicenza, estizione, fauna, flora, mammiferi, natura, oasi, protezione speciale, rete natura 2000, specie, stagni, uccelli, Vicenza, wwf

PREVIOUS

Aperto a Padova un ristorante che fa della tradizione la propria innovazione.

NEXT

Da Lignano Sabbiadoro a Bibione Pineda in bicicletta.
Related Post
13 Agosto 2019
Ripartono LeMelette a Gallio con le e-bike [VIDEO]
25 Luglio 2019
Plastica addio e Chiara Spadaro ci spiega come [VIDEO]
16 Giugno 2023
LIFE VAIA: salvare il bosco per creare biodiversità
19 Settembre 2018
L’Asiago DOP e i suoi territori: una denominazione sempre più attraente.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved