
“LEZIONE SOSpesa”, CENTRO ESTIVO ON LINE
SOS Villaggi dei Bambini propone un aiuto concreto alle famiglie
Un’estate anomala
Sarà un’estate diversa dal solito, quella di convivenza con il Covid-19: un’estate di distanziamenti, tracciamenti e regole stringenti, per evitare che il contagio dilaghi. Per i più giovani la spensieratezza sarà un traguardo da conquistare passo dopo passo, imparando a giocare e divertirsi in modo diverso dal solito.
Mentre i genitori continueranno a lavorare, cosa faranno i bambini? Un “salvataggio in extremis” dei centri estivi è stato tentato: anche se ogni Regione adotterà regolamenti territoriali, tutte si dovranno attenere alle Linee Guida dell’ultimo Dpcm (3 giugno): obbligatorio un rapporto numerico fra operatori, bambini e adolescenti; “triage” d’accoglienza e ingressi scaglionati; punti di accoglienza all’esterno o in un ingresso separato dell’area dove si svolgono le attività… Una serie di regole e comportamenti necessari e di grande cautela. Risultato: molti centri estivi, non potendo assicurare sufficienti spazi e il rispetto di queste norme, non riapriranno i battenti. Quelli che lo faranno, avranno in media meno posti disponibili. Inoltre ci saranno anche tanti genitori che, potendo stare a casa grazie al telelavoro, preferiranno tenere con sé i figli per evitare di esporre loro e se stessi a possibili contagi. Saranno dunque ancora settimane di gestione “domestica” dei bambini, riservata ai genitori o delegata a nonni, zii o babysitter.
La proposta di SOS Villaggi dei Bambini
Per dare un concreto supporto anche in questa nuova fase dell’emergenza, SOS Villaggi dei Bambini ha realizzato una piattaforma on line ricca di contenuti per intrattenere i bambini, proponendo loro attività leggere, divertenti, coinvolgenti e spesso anche utili, da fare da soli o insieme a fratelli o a un amico. Lezione SOSpesa, questo il nome della piattaforma (www.lezionesospesa.it), è stata creata tenendo in considerazione il bisogno dei più piccoli di riposare e svagarsi dopo un anno di scuola, più difficile del solito sul piano emotivo e didattico, ma anche il bisogno delle famiglia di ricevere supporto nella gestione del tempo libero, dei compiti delle vacanze o del recupero di qualche lacuna scolastica. I video spaziano dalla danza alla cucina, dalla ginnastica ai giochi indoor e outdoor; li hanno realizzati tanti amici dell’organizzazione, e tra questi anche molti volti famosi, come Veronica Maya, Maurizia Cacciatori, Annalisa Manduca, Beppe Convertini, Lillo & Greg, Paolo Tofoli, Marcello Masi, Ahmad Joudeh, Lidia Schillaci, Luca Abbrescia, Clinton Kane, Oronzo De Iure, Michele Oliveri e della giovanissima AstroLinda.
Il potere della community
Attraverso il sito è possibile inoltre prenotare degli incontri on line con i nostri volontari per ricevere aiuto nei compiti delle vacanze, fare lezioni di lingua e giochi “live”. Insomma, una vera e propria community, pensata per offrire ai bambini un momento di gioco creativo o di ripasso delle materie scolastiche, e completamente gratuita per tutte le famiglie. Un’iniziativa di concreta solidarietà, che ha anche l’importante obiettivo di raccogliere donazioni a supporto dell’Organizzazione: chiunque partecipi, infatti, attraverso la piattaforma potrà decidere di riconoscere un valore al video o alla lezione offrendo una libera donazione per sostenere l’attività didattica di 500 bambini e ragazzi accolti in 8 tra Villaggi e Programmi SOS in Italia. Una bella occasione per insegnare ai bambini anche la lezione più importante di tutte: che uniti e solidali possiamo tutti diventare un po’ più grandi, insieme.