LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > ARTE E CULTURA
1.192 views 2 min 0 Comment

Leggende dell’Altopiano di Asiago: Tanzerloch il buco delle streghe

debora - 13 Marzo 2021

Arte, natura e.. stregoneria si fondono nei loch, voragini che si sono create dal crollo di grotte. Questi anfratti hanno ispirato sin dall’antichità leggende e miti popolati da folletti, elfi, gnomi e streghe che appartengono al folklore locale. Uno dei Loch più famosi è il Tanzerloch (il buco delle danze).

Secondo la tradizione popolare, questo buco era il ritrovo preferito delle streghe per celebrare i loro rituali, che spesso prevedevano danze sfrenate.

Molte storie si sono tramandate nel tempo, di seguito alcune tra le più famose

Le storie più famose del TANZERLOCH

In un tempo molto lontano, due piccoli pastorelli si persero nel bosco di notte. Attirati da una luce, nella speranza di trovare aiuto, si imbatterono nel bel mezzo di un rituale di vecchie streghe. I due bambini vennero fatti prigionieri, ma prima che le streghe potessero fare loro del male, la terra tremò e si aprì una voragine che inghiottì le malvagie megere e le fiamme del falò si spensero in un baleno. I piccoli pastori rimasero illesi e vennero raggiunti ben presto dai loro genitori che li portarono in salvo.

Nella seconda leggenda, i pastorelli vengono sostituiti da uomini che si recano nella natura per mettere fine ai riti magici dei malefici folletti che vivevano nei boschi. Gli uomini furono fatti prigionieri, ma prima di essere arsi vivi, la terra si aprì creando appunto una voragine, facendo precipitare i malefici folletti.

Un’altra leggenda racconta che all’interno della voragine ci siano delle donne che lavorano giorno e notte per il loro padrone, c’è chi dice che queste donne abbiano delle scope su cui volare.

Altre stori riguardano il mondo dei folletti: queste creature magiche escono dalla voragine per danzare formando un girotondo sospeso nell’aria. Il rito ha la funzione di richiamare le belle fanciulle per portarle dagli spiritelli che vivono nei meandri della terra.

 

PREVIOUS

Scarpe da trekking: come scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze

NEXT

Vacanze all’Aria Aperta: 4 nuovi trend per il 2021
Related Post
13 Marzo 2020
La street art per accendere i riflettori sulla Vicenza abbandonata
7 Aprile 2020
A Vicenza il Teatro comunale rimborsa gli spettatori per febbraio e marzo [CLIPSTORY]
Blues Brothers con Ray Charles
30 Novembre 2020
40 anni dal film Blues Brothers con John Belushi e Dan Akroyd: una storia cattolica [VIDEO]
bunker caldogno mostra guerre
7 Novembre 2020
Mostra permanente nel bunker di Caldogno sulle due guerre del Novecento [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved