
Arriva sul web e in particolare nei social Emma, la mascotte che guida i ragazzi e i loro insegnanti nelle Fattorie didattiche del Veneto. Si tratta di un’iniziativa della Regione per promuovere le aziende iscritte all’apposito elenco.
La Coldiretti plaude all’iniziativa: scuole chiuse e bilanci a
ziendali azzerati non favorirebbero la didattica sui campi. L’impegno degli operatori agricoli è continuo a sostegno del mondo scolastico.
Bionda con gli occhi azzurri in salopette con il fedele Chicco e l’amico Tobia racconta a tutti i bimbi cosa impara nelle aziende agricole: è Emma, la nuova creatura di Valentino Villanova l’illustratore padovano che ha inventato la mascotte delle 301 fattorie didattiche iscritte l’Elenco della Regione Veneto.
(LINK: https://www.regione.veneto.it/web/turismo/fattorie-didattiche )
LA NUOVA PAGINA FACEBOOK
Da qualche giorno le avventure di Emma fanno capolino nella pagina facebook dedicata a queste realtà che oltre a svolgere l’attività agricola ospitano solitamente scolaresche per lezioni, laboratori, visite, stages di educazione alimentare e ambientale.
LINK su facebook: @fattoriedidattichedelveneto

IL PUNTO DI VISTA DI COLDIRETTI
Una risorsa per famiglie e insegnanti – commenta Coldiretti Veneto – che nella disponibilità degli operatori agricoli perfezionano l’orario scolastico anche con gli aspetti pratici della vita in campagna. Un ambito – spiega Coldiretti Veneto – dove si possono trovare spunti per approfondire materie scientifiche, letteratura e storia.
Un servizio che rientra nella multifunzionalità dell’agricoltura e che, a causa dall’emergenza sanitaria ha registrato perdite importanti, se si considera che l’attività si concentra proprio nella stagione primaverile”.
I CONTENUTI DELLE VISITE VIRTUALI IN CAMPAGNA
Sfruttando il web e i social net work i contatti tra agricoltori e studenti non si sono persi, anzi l’animazione è continuata con interventi tutorial per fare i lavoretti a casa, per sperimentare ricette, per conoscere quanto offre la natura spontaneamente: passeggiate virtuali, colori e decori vegetali, bricolage e intrattenimento.
Ora la Regione Veneto ha messo a disposizione anche questa iniziativa per scoprire i tanti tesori nascosti e le varie offerte promosse dalle aziende.
Basta seguire le incursioni di Emma sulla pagina Facebook dedicata: @fattoriedidattichedelveneto