LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
529 views 2 min 0 Comment

L’Asiago DOP e i suoi territori: una denominazione sempre più attraente.

debora - 19 Settembre 2018

Crescono sempre più le richieste di operatori professionali e giornalisti esteri per visitare i luoghi di produzione e conoscere da vicino le tradizioni e i protagonisti della produzione d’alpeggio nell’Altopiano di Asiago.

In queste settimane, buyer e media dall’Ungheria e dal Nord America scoprono il patrimonio di autenticità della produzione d’origine e le tecniche tradizionali dell’Asiago DOP in tutte le sue forme, dal fresco allo stagionato, visitando le diverse realtà produttive del territorio. Frutto del lavoro di promozione che il Consorzio di Tutela Formaggio Asiago ha avviato in questi anni in molti paesi europei ed extraeuropei in risposta al crescente apprezzamento verso le proposte “geographically distinct”, l’aumento delle richieste di operatori professionali e giornalisti esteri interessati a visitare i luoghi di produzione dell’Asiago DOP è il riconoscimento tangibile del valore attrattivo della DOP e del suo territorio. Lo stretto legame tra territorio d’origine e il formaggio Asiago DOP è l’elemento distintivo della denominazione di origine protetta. Fattori naturali, come l’ambiente geografico, il clima, la vegetazione insieme ai fattori umani, come le tecniche di produzione tramandate nel tempo consentono infatti di ottenere un prodotto inimitabile che attira un crescente interesse. A riprova, tradizioni locali come la transumanza, la discesa delle vacche dagli alpeggi estivi che svolge ad Asiago ogni 21 settembre, simbolo del lavoro del malghese e della fatica della produzioni tradizionale, o appuntamenti come MADE IN MALGA, la rassegna dedicata ai formaggi di montagna, svoltasi dal 7 al 9 settembre e conclusasi con oltre 90.000 presenze, sono eventi molto seguiti che raccontano, in Italia, il territorio e la sua produzione più tipica. Per rafforzare la riconoscibilità delle caratteristiche distintive del prodotto anche all’estero, in queste settimane, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ospita operatori professionali del trade, della GDO, HORECA e stampa dall’Ungheria e dal nord America.

Tag: Asiago Dop, consorzio tutela, denominazione origine protetta, gdo, horeva, latte, made in malga, muche, territorio, tipicità, transumanza

PREVIOUS

Vintage ai Carraresi: dal 14 al 16 settembre a Treviso.

NEXT

VIOFF – Golden Taste Edition: il Fuori Salone di Vicenza.
Related Post
21 Gennaio 2020
Mercoledì 22 gennaio a cena col casaro al PomoDoro di Bolzano Vicentino
27 Marzo 2018
I bisbigli che aiutano il sonno.
28 Agosto 2019
Riapre il Parco delle Risorgive di Dueville con “a tu per tu con gli uccelli”
10 Agosto 2020
Dalle Melette verso la storia della Grande Guerra: il percorso numero 6
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved