LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Arti
976 views 4 min 0 Comment

L’arte contemporanea spiegata a mia nonna

Francesco Brasco - 3 Dicembre 2018

Alice Zannoni autrice de “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” (Nfc Edizioni), il caso editoriale che sta riscuotendo un grande consenso tra il pubblico e che sta solleticando la curiosità anche dei più avversi all’arte contemporanea, saranno ospiti dello Spazio Rizzato a Marano Vicentino martedì 4 dicembre 2018 alle 20,30.

Nonna e nipote in un momento di relax nel cortiletto di casa verso l’orto: qui è nata l’idea di spiegare alla nonna l’arte contemporanea

L’autrice assieme a Gabriele Cavedon, direttore dello spazio culturale, racconterà l’avventura intrapresa con nonna Zita.
Per l’occasione approfondirà “SUITCASE PROJECT: L’Arte viaggia in valigia”, l’esposizione in corso, che ha adottato lo stesso l’approccio all’arte contemporanea di quello intrapreso con la nonna 91enne.

L’ingrediente del successo di questo progetto è l’idea stessa che ha avuto Alice Zannoni (spiegare l’arte contemporanea a persone lontanissime per formazione dall’arte contemporanea) sviluppandola con un approccio linguistico semplice e con stratagemmi metaforici che consentono anche al lettore meno preparato di poter comprendere i meccanismi dell’arte.

Nonna Zita ha tagliato la tela come il mitico Fontana!

Il racconto si snoda in un avvincente dialogo tra Alice e la nonna Zita che, strutturato alternando momenti di arte e di vita, porta il lettore a vivere una dimensione intima e familiare pur trattando le pagine argomenti piuttosto impegnativi.
Ed è proprio l’equilibrio tra il carattere divulgativo e note specialistiche che rendono questo libro adatto ad un amplio pubblico di lettori; non è di un manuale di storia dell’arte, né di un testo teorico, né di un saggio di estetica, piuttosto di un “kit di pronto intervento” per coloro che di arte non sanno nulla, un libro per dare una risposta non tanto a “che cosa è arte” ma al quesito “perché alcune cose sono arte”.

Non solo arte. Nonna e nipote rappresentano due momenti della vita estremamente diversi, giovinezza e senilità e Alice Zannoni fa sì che il lavoro diventi implicitamente anche una riflessione sul tempo che fa perno sull’arte come struttura portante di un confronto generazionale tra la nonna Zita, che a novantuno anni dice con convinzione che non vuole diventare vecchia perché vuole continuare a sapere “cose nuove”, e la nipote che di anni ne ha trentasei e tocca con mano il fatto che “la ruota gira” anche se resterà sempre la sua “toseta”, cioè la sua bambina.

Nonna Zita alle prese con la MERDA d’Artista in scatola di Piero Manzoni

“Devo tornare indietro per andare avanti – dice l’autrice – questo libro non può che partire da casa di mia nonna e non solo perché l’interlocutore è mia nonna, ma perché il senso di questa operazione si può apostrofare come “rivoluzione”. Trovo sia una rivoluzione trasmettere il sapere e acquisire conoscenza e, in fondo, l’appellativo di rivoluzione, se preso in prestito dalla scienza, funziona perfettamente. Revolutio è il giro che compie il pianeta sull’orbita trovandosi poi al punto di partenza per ricominciare. è un andare avanti tornando indietro per legittimare un altro giro che è il futuro. L’arte ha un carattere rivoluzionario, l’arte è un modo di sapere e il sapere è sempre una rivoluzione”.

Tag: Alice Zannoni, l'arte contemporanea spiegata a mia nonna, Marano Vicentino

PREVIOUS

Da piazza delle Erbe (Vicenza) per aiutare SelvArt (Roana)

NEXT

“Da dove guardi il mondo?” per Famiglie a Teatro (Vicenza)
Related Post
18 Novembre 2018
Dal Puskin al Chiericati le opere in esposizione dal 23 novembre
22 Gennaio 2019
Venzo e Martalar in mostra a Venezia attraverso il Brenta [VIDEO]
6 Novembre 2017
Botero a Verona negli spazi AMO-Palazzo Forti
16 Novembre 2017
Il Museo del Gioiello di Vicenza apre le porte per la settimana della Cultura d’Impresa.
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved