LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > ARTE E CULTURA
841 views 6 min 0 Comment

L’arte che ci unisce alle ore 15 da oggi in poi: Voci e Arte per la libertà in #restiamoacasalive

Francesco Brasco - 30 Marzo 2020

#iorestoacasa – Dopo il successo delle prime due settimane di programmazione, con quasi 50.000 visualizzazioni delle dirette nelle varie piattaforme social, torna Restiamo a casa Live, iniziativa realizzata in provincia di Rovigo, nell’area del Delta del Po. 

L’entusiasmo del pubblico e degli artisti ha spinto l’associazione “Voci per la Libertà” con “DeltArte” a proseguire l’iniziativa di dirette streaming con i protagonisti dei due festival, quello musicale “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e  quello di arte contemporanea “DeltArte – il Delta della Creatività”.

“In questo momento in cui è necessario restare a casa, l’arte può unire le persone e creare condivisione- spiega la curatrice Melania Ruggini. È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”.

Come di consueto, il festival doveva essere inaugurato in questi giorni, come sempre in Provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale. Aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa è nato il festival on line “Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce”: #restiamoacasalive

DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ALLOGGIO

Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. Perché di fronte al virus non siamo tutti uguali e anche in Italia le fasce più deboli della popolazione rischiano di subire le conseguenze più pesanti di questa crisi.

Come ha dichiarato Amnesty International Italia: il diritto alla salute è un diritto universale, che dev’essere garantito a tutti a prescindere dalla loro condizione, status, origine.

Nel momento in cui le autorità italiane, opportunamente, invitano la popolazione a rimanere a casa, è necessario che sia garantito un altro diritto fondamentale: quello a un alloggio adeguato.

Come è stato recentemente messo in evidenza, tanto dalle associazioni di volontariato laiche e religiose quanto dallo stesso capo della Protezione civile, occorre garantire il diritto alla salute anche alle oltre 50.000 persone che in Italia vivono in strada, in situazioni di estrema precarietà, isolatamente o in quelli che potrebbero essere definiti assembramenti di necessità. 

La loro salute è a rischio, così come la salute di tutte le persone che incrociano. Proprio per questo motivo, come fanno notare Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici: “Il nostro festival e in più in generale la cultura del nostro Paese non devono fermarsi proprio ora e devono continuare a dare regalare emozioni autentiche e momenti di unione. Riteniamo necessario e doveroso sostenere anche quelle realtà che si occupano di chi una casa non ce l’ha. All’interno della programmazione del festival online verrà perciò proposto di sostenere anche economicamente delle iniziative rivolete ai senza tetto”. 

OGNI GIORNO ALLE ORE 15

“Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce” ha un calendario giornaliero che propone performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Ogni giorno alle 15.00 dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà,Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e registi, per condividere un po’ del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Davvero variegate le proposte artistiche che vanno dagli street artist Riccardo Buonafed e Alessio Bolognesi all’illustrazione di Eliana Albertini, al regista Alberto Gambato, ai musicisti Anna Luppi, Kumi Watanabe, La Malaleche, Amarcord, Giulio Wilsone Giulia Ventisette. Ci sarà poi una diretta internazionale, dagli Stati Uniti, con l’artista italo americano Joseph Sabatino che ci aprirà le porte del suo studio e il gran finale, stavolta alle 21.00, di domenica 12 aprile nel giorno di Pasqua, con la performance del poliedrico Andrea Dodicianni.

In diretta nei social dei festival:
www.facebook.com/arteperlaliberta/

–www.facebook.com/vocixlaliberta

www.facebook.com/Deltarte/

www.instagram.com/vociperlaliberta/

www.instagram.com/deltarte/https://twitter.com/vocixlaliberta

CALENDARIO DELLE DIRETTE

Lunedì 30 Marzo – Riccardo Buonafede – Street artist
Martedì 31 Marzo – Anna Luppi – Musicista
Mercoledì 1 Aprile – Danilo Ruggero – Musicista
Giovedì 2 Aprile – Eliana Albertini – Illustratrice
Venerdì 3 Aprile – Kumi Watanabe – Musicista
Sabato 4 Aprile – Flavio e Valentina dei Malaleche – Musicisti
Domenica 5 Aprile – Alessio Bolognesi – Street artist
Lunedì 6 Aprile – Francesco degli Amarcord – Musicista
Martedì 7 Aprile – Alberto Gambato – Regista
Mercoledì 8 Aprile – XXXXXX – Musicista
Giovedì 9 Aprile – Joseph Sabatino – Artista
Venerdì 10 Aprile – Giulio Wilson – Musicista
Sabato 11 Aprile – Giulia Ventisette – Musicista
Domenica 12 Aprile* – Andrea Dodicianni – Artista

*Unico appuntamento alle ore 21.00

I SITI DEI DUE FESTIVAL DEL DELTA VENETO

www.deltarte.com

www.arteperlaliberta.com

Un po’ di hashtag: #restiamoacasalive #larteciuscisce #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene

Tag: arte, iorestoacasa, restiamoacasalive

PREVIOUS

“Live tour” e “live anatomy” on line al Museo della storia della medicina di Padova [CLIPSTORY]

NEXT

Covidvisualizer, l’impatto del Coronavirus sul mappamondo: contagiati, ricoverati, morti
Related Post
29 Febbraio 2020
Verso l’8 marzo con lo stupidario dell’Enciclopedia della donna perfetta [CLIPSTORY]
14 Aprile 2020
I FINALISTI DEL PREMIO STREGA, PARTE 3
20 Febbraio 2020
GRACES della Gribaudi per la danza contemporanea e di ricerca al teatro di Vicenza
la tessera del prigioniero Mario Rigoni Stern
17 Novembre 2020
Donato ad Asiago e alla sua biblioteca l’archivio dello scrittore Mario Rigoni Stern [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved