
L’iniziativa si svolge lunedì 26 novembre 2018 ore 20,30 alla biblioteca di Sandrigo (Vicenza) e si intitola “Storia di una rivoluzione culturale: il 1968 nella moda, arte e industria”.
Gli incontri in biblioteca a Sandrigo del mese di novembre (organizzati dal Comune e dal Comitato attività culturali) si concludono con un evento e un avvenimento eccezionale: una serata dedicata alla storia della rivoluzione culturale, nel 50° anniversario della contestazione giovanile (1968). A più voci sarà ricordato il grande cambiamento del mondo della moda, dell’arte e dell’industria che è avvenuto nel secondo dopoguerra.
Vi sarà la presentazione di un libro dedicato alla carriera di un grande sarto milanese protagonista della moda italiana della seconda metà del ‘900, Francesco Fracchiolla conosciuto col nome d’arte di Franco, che, proprio nel 1968, fondò in via della Spiga il suo atelier d’alta moda. E lavora ancora oggi.
“Franco, il sarto dalle linee semplici” è il titolo del volume scritto a quattro mani da Maria Canella e Elena Puccinelli (edizioni Nexo, Milano 2017).
Franco sarà eccezionalmente presente e porterà in mostra in biblioteca a Sandrigo alcuni capi del suo archivio storico.
A presentare l’incontro un cittadino di Sandrigo: Luigi Zolin, sarto e creativo e allievo del maestro Franco. Interverranno con le loro testimonianze il titolare della Bonotto tessuti Luigi, l’architetto vicentino Carlo Dal Bianco, lo scrittore ed editorialista Gigi Copiello, il creative director e graphic designer Franco Chiani, il sarto Franco e le autrici del libro biografico.