LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
835 views 2 min 0 Comment

Lago di Fimon sorvegliato speciale.

debora - 28 Agosto 2018

La stagione estiva accende l’ormai annoso dibattito sulla salute del Lago di Fimon, un reperto storico se vogliamo dire, risalente a 35 mila anni fa (nota del CNR).

Lo specchio lacustre però non sarebbe in salute a quanto affermano gli esperti. E anche i comuni cittadini, coloro che amano questa “pozzanghera” alle porte di Vicenza, ne hanno da tempo sottolineato il malessere. Infatti, l’estate calda ha messo in evidenza sia diventato una pozza maleodorante, piena di alghe che spesso marciscono e rimangono putrefatte sulla superficie, aumentando odore e sporcizia e al contempo limitando lo scambio di ossigeno con l’ambiente. Causa di tutti i mali (o quasi) del Lago di Fimon è una pianta infestante, il myriophillum spicatum, detto anche millefoglio o trifoglio acquatico spinoso, originario della parte settentrionale del continente euroasiatico. Tale pianta prolifera in modo abnorme soprattutto grazie ai fertilizzanti che si riversano nel lago e alla enorme presenza di fanghi sedimentati, che rendono il lago poco profondo (massimo 3 metri) e per questo motivo le sue acque d’estate si scaldano molto. La temperatura f soffrire la fauna e accelera il processo vegetativo. L’area del Lago è considerata di interesse comunitario da parte della UE per ragioni naturalistiche e per la sua rarità. E anche se negli anni scorsi sono stati avviati interventi di bonifica da parte della Provincia di Vicenza, purtroppo ora la situazione non solo non è cambiata, ma anzi peggiorata, mettendo il Lago di Fimon in situazioni critiche e bisognose di cure drastiche.

 

 

Tag: alghe, arcugnano, caldo, estate, fimon, lacustre, lago, millefoglio acquatico spinoso, myriophillum spicatum, specchio d'acqua, torri di arcugnano, trifoglio acquatico, Vicenza

PREVIOUS

Vicenza in Lirica dal 26 agosto al 16 settembre.

NEXT

Donne in azione. Paola Franchetto di Performare.
Related Post
21 Dicembre 2019
A Gallio il taglio del nastro della Ski Area leMelette
19 Marzo 2019
Il FAI svela la Centrale Gavazzi di Chiuppano [VIDEO]
7 Gennaio 2019
Vicenza pianta 211 alberi entro la fine dell’inverno

31 Maggio 2020
In Alpe Cimbra riapre il museo con la “storia dell’orso” e le tradizioni
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved