
Anche l’organizzazione di Fieracavalli ha dovuto fare i conti con le conseguenze della diffusione del Covid e se l’attesa manifestazione alla Fiera di Verona quest’anno ha obbligatoriamente subito uno stop, a non fermarsi sono la passione per i cavalli e l’attrattiva per le iniziative legate al mondo equestre.
Per rispondere a questo interesse, Veronafiere ha organizzato “Fieracavalli: Horse Digital Days”, un appuntamento online dedicato alla comunità di appassionati, nel cui programma è stato inserito un webinar che si terrà oggi, domenica 8 novembre, a partire dalle ore 16, nel corso del quale sarà presentato il portale de “La Via delle PreAlpi”, la brochure e il materiale promozionale e divulgativo del progetto di turismo equestre realizzato dalla Regione in collaborazione con l’UNPLI, l’Unione delle Pro Loco, relativo a dodici percorsi che si snodano nell’affascinante territorio prealpino del Veneto.
Al webinar coordinato dalla giornalista Federica Lamberti Zanardi, parteciperanno l’assessore regionale al turismo e all’agricoltura, Federico Caner, il presidente nazionale di “Natura a Cavallo”, Mauro Ferrari e il project manager de “La Via delle Prealpi”, Nicola Comazzetto.
“Si tratta di un’iniziativa a ampio respiro – spiega Caner –, che stiamo costantemente implementando da alcuni anni grazie alla preziosa collaborazione dell’UNPLI Veneto e alla quale partecipano fattivamente le comunità locali attraverso le loro associazioni, imprese e amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è quello di offrire degli itinerari organizzati di grande interesse sportivo, ambientale, paesaggistico, culturale ed enogastronomico a utenti diversi: cavalieri, trekker, runner, mountain biker ed escursionisti in genere”.
“La Regione sta investendo molto nella cosiddetta offerta green e slow – prosegue Caner – e questi percorsi ne sono un esempio, in quanto assicurano un’originale opportunità di visita e di scoperta di quella fascia pedemontana veneta che, estendendosi dalla provincia di Verona a quella di Treviso, dal lago di Garda alla foresta del Cansiglio, propone innumerevoli motivi di richiamo turistico. Potenziando e ottimizzando questo segmento d’offerta, puntiamo, quando finalmente sarà superata l’emergenza Covid, ad allungare le stagioni, a delocalizzare i flussi turistici e a favorire la crescita di nuove attività imprenditoriali”.
Questi i numeri del progetto:
12 itinerari: Monte Baldo, Valpolicella, Lessinia, Piccole Dolomiti, Altopiano di Tonezza, Asiago, Marcesina, Monte Grappa, Monte Cesen, Praderadego, Nevegal e Col Visentin, Alpago e Cansiglio;
oltre 1.000 chilometri di percorsi;
4 province (Verona, Vicenza, Treviso e Belluno) e 40 comuni interessati;
oltre 70 associazioni coinvolte per la realizzazione dell’infrastruttura;
oltre 60 imprese e servizi turistici collegati ai percorsi presenti nel sito;
oltre 50 guide e local expert collegati ai percorsi presenti nel sito;
15 uffici turistici IAT in rete collegati ai percorsi presenti nel sito.
QUI. per il webinar (conferenza in diretta) di domenica 8 novembre 2020 ore 16 sul sito di FIERACAVALLI
QUI il LINK al portale La Via delle Prealpi