LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Spettacoli Cinema
622 views 2 min 0 Comment

La Traviata (Verdi) a Vicenza in diretta da Londra con Domingo

Francesco Brasco - 26 Gennaio 2019

Sotto il segno della grande lirica ecco il prossimo appuntamento al Ridotto del TCVI: dalla Royal Opera House di Londra, è in programma sul grande schermo del Teatro Comunale di Vicenza mercoledì 30 gennaio 2019 alle 19.45, con un titolo molto conosciuto, anche dal grande pubblico. Si tratta de La Traviata di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave, regia di Richard Eyre, con l’orchestra della Royal Opera House diretta da Antonello Manacorda, al suo debutto come direttore musicale.

La Traviata in questa versione propone un cast d’eccellenza che include uno dei volti più amati della Royal Opera, Plácido Domingo. L’opera racconta la storia della cortigiana parigina Violetta (interpretata da Ermonela Jaho) e del suo tragico amore proibito con Alfredo Germont (Charles Castronovo).

Il loro romantico idillio in campagna termina improvvisamente quando Giorgio Germont (Domingo), padre di Alfredo, scioccato dalla loro relazione scandalosa, convince Violetta a lasciare il suo amato per il bene della sua famiglia, pur sapendo che Violetta è seriamente malata. Alfredo, sconvolto, viene a conoscenza della verità solo quando Violetta è ormai sul letto di morte.

Dall’emozione di un amore inaspettato a una straziante riconciliazione che arriva troppo tardi: La Traviata di Verdi è per definizione una delle opere più popolari del repertorio. Alfredo si innamora della cortigiana Violetta nel fasto dell’alta società parigina, ma la facciata patinata nasconde oscure verità che condurranno ad una tragica conclusione.

L’opera è ricca di melodie memorabili, come il celebre brindisi “Libiamo” o l’esuberante “Sempre libera”, esempi eccellenti del lirismo accattivante dell’opera italiana.

La produzione di Richard Eyre per la Royal Opera mette in evidenza tutte le sfumature emozionali del dramma: dall’esaltante scoperta dell’amore, attraverso il doloroso confronto con la realtà, fino all’inevitabile conclusione.
Lo sfarzo delle scene e dei costumi d’epoca accentuano il realismo di una storia commovente basata su fatti veri.

Tag: Antonello Manacorda, Ermonela Jaho, Giorgio Germont, Giuseppe Verdi, La Traviata, Placido Domingo, Richard Eyre

PREVIOUS

A Vicenza per la memoria la fiaba noir sull’olocausto degli zingari

NEXT

I Carmina Burana in danza con gli stilisti di Lady Gaga [VIDEO]
Related Post
27 Dicembre 2017
Un libro diventato film. Da leggere e guardare durante le Feste.
8 Ottobre 2019
All’Odeon di Vicenza apre Filmstudio con “Le Verità” di Hirozaku con Deneuve e Binoche
12 Marzo 2019
Alla Fondazione Zoé sonno e memoria con la neurologa Marcon
2 Aprile 2019
Biennale del Cortometraggio in allestimento [VIDEO]
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved