
#iorestoacasa – Il canone Tv della Rai lo paghiamo nelle bollette della luce. Spesso ci è sembrato inutile, un balzello come tanti altri alla lunga da eliminare. Ma da un po’ di tempi vi sono dei canali tematici molto utili come Rai Storia (nato sul satellite come Rai Educational 2) e Rai Scuola (già Rai Educational 1) ma anche Rai Gulp. Sono i tre canali oggi (anche sul digitale terrestre) che in questo periodo diventano strumenti per lo studio a casa.
E sinceramente pillole di cultura che ci fanno mandare giù l’amaro del vecchio canone tv!
RAI STORIA (canale 54)
Rai Storia non ha cambiato il suo palinsesto con l’emergenza Coronavirus; programmazione validissima: è un canale utilissimo per capire il nostro passato e darci una lettura corretta del presente. Gettonatissima la trasmissione “Passato e Presente” condotta dal giornalista e storico Paolo Mieli che viene proposta anche su Rai Tre tutti i giorni alle 13.
QUI AL SITO DI RAI STORIA CON LA PROGRAMMAZIONE E I LINK A RAI PLAY PER LE TRASMISISONI IN PODCAST
RAI GULP (canale 44)
Rai Gulp è il canale tematico per i ragazzi nato inizialmente sul satellite e oggi anche in digitale terrestre. La novità è che tutte le mattine dalle 9,15 alle 12,15 realizza tre ore dedicate alla scuola elementare.
Il programma che s’intitola “La Banda dei Fuoriclasse” si rivolge ai ragazzi delle primarie e delle secondarie di primo grado, costretti a concludere l’anno scolastico fuori dalla scuola, con l’intento di educarli e nello stesso tempo far sentire loro che non sono soli.
La prima ora è dedicata a temi più adatti ai bimbi delle elementari e successivamente le altre due ora più ai ragazzi delle prime classi delle medie.
Nel corso della trasmissione il conduttore, Mario Acampa (una sorta di Tonio Cartonio della Melevisione nelle vesti di maestro con tanto di bretelle), guida il giovane pubblico in un itinerario didattico composto da lezioni, contributi video, collegamenti in videoconferenza con esperti così da fornire un essenziale programma scolastico di emergenza che tocchi, per quanto possibile, tutte le materie curricolari.
Con lui il disegnatore Gabriele Pino. La regista è Marta Manassero.
RAI SCUOLA (canale 164)
E chiudiamo con RAI Scuola dove i giovanotti e le giovanotte della fine delle medie inferiori e delle superiori possono trovare un po’ tutti gli argomenti di studio con approfondimenti realizzati davvero bene.
Sul sito è possibile visualizzare il giorno prima tutto il palinsesto che inizia verso le 9 del mattino e si conclude alle 18.
Sul sito i link ai documentari e i collegamenti alle lezioni on demand su Rai Play.
RAI CULTURA
Segnaliamo per chiudere il portale Rai Cultura dove tutte le materie di studio sono esposte in modo ordinato. Un portale che è davvero una miniera di testi, foto e filmati.
In sostanza come anticipato all’inizio di questo nostro editoriale e articolo, siamo sempre più convinti che i soldi del canone tv grazie a questi servizi gratuiti e di elevato contenuto, sono davvero spesi bene.
NOTA BENE: un consiglio per tutti. Iscrivetevi a Rai Play lasciando il vostro indirizzo mail. In questo modo sono fruibili tutte le funzionalità di Rai Cultura e dei tre canali che vi abbiamo raccontato (in particolare per l’on demand). Su Rai Play anche tanti altri contenuti gratuiti, soprattutto film per la famiglia e telefilm (serie TV) e cartoons.