LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > Ambiente
742 views 2 min 0 Comment

La paglia e il tempo alpino sullo sfondo dei racconti di Diego Dalla Via al Palazzon di Lusiana-Conco

Francesco Brasco - 14 Agosto 2019

E’ una prima nazionale e una coproduzione di Operaestate quella che andrà in scena venerdì 16 agosto alla 17.30 al Museo Palazzon, di Lusiana Conco. Tempo e paglia, attesa, desideri e nostalgie del presente è il titolo di questo nuovo lavoro di e con Diego Dalla Via, un racconto sulle paure, le nostalgie, i desideri dei territori prealpini, stravolti dalle trasformazioni, sfasati dall’oggi, con un futuro che giace come su antica e profumata paglia.

La serata è inserita nel cartellone di Operaestate, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa in collaborazione con l’amministrazione di Lusiana Conco.

Non è raro che la saggezza popolare si avventuri in affermazioni paradossali come “si stava meglio, quando si stava peggio”. Una lapalissiana menzogna dietro la quale si nascondono le paure, le nostalgie e i desideri nascosti di territori, come quelli prealpini, che hanno conosciuto nel secondo dopoguerra trasformazioni epocali e sconvolgenti e che, al tempo stesso, sembrano cambiati troppo poco per rimanere “agganciati” al presente.

È un mondo di “nostalgia del presente”: i saperi e i mestieri di un tempo sono smarriti, ma nel frattempo non si è nemmeno affermata una cultura della contemporaneità. E la montagna rischia così di diventare una fascia di mondo sfasata dal proprio tempo, dove il futuro giace su antica e profumata paglia, in attesa di maturare.

E proprio al mondo delle professionalità che lavoravano la paglia, il mondo contadino, è dedicato il Museo Palazzon di Lusiana/Conco, che fa da scenografia ideale allo spettacolo; un edificio seicentesco nel cuore di Lusiana, per un museo che rappresenta memoria e testimonianza delle usanze e dei costumi delle generazioni passate.

LA COMPAGNIA

Diego Dalla Via, insieme alla sorella Marta ha dato vita a Fratelli dalla Via, una piccola impresa famigliare che costruisce storie e con cui hanno vinto il Premio Kantor 2010, e il Premio Scenario 2013. Vive e lavora a Tonezza del Cimone, il paese sulle montagne vicentine dove è nato.

Spettacolo a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni Biglietteria Operaestate featival telefono 0424 524214 e 519811 www.operaestate.it

PREVIOUS

“Il niente ha un’anima” di Luca Baù dei Blonde Brothers [VIDEO]

NEXT

A Ferragosto fuochi d’artificio in spiaggia a Jesolo
Related Post
25 Aprile 2018
L’Oasi di Casale, questa sconosciuta.
22 Ottobre 2019
A CITEMOS il furgone-sharing, le auto a guida autonoma e la mobilità elettrica [CLIPSTORY]
31 Dicembre 2018
Alle Melette il presidente Ciambetti con Munari e Rigoni [VIDEO]
21 Luglio 2020
Rilanciamo bicicletta ed e-bike anche in città: un appello alla politica locale per sicurezza e mobilità
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved