
Il praio, ovvero l’orzo, era il cereale povero che sostituiva il riso e che dava vita a calde zuppe con cui ristorarsi. La tradizione vuole che questa zuppa fosse cucinata con la coda di vitello e con le ossa, per dare maggiore sapore al piatto.
Ingredienti per 6 persone
250 g di orzo perlato
1 carota
2 patate
1 cipolla
1 costa di sedano
100 g di fagioli
50 g di burro
80 g di speck
1 l di acqua
sale e pepe
Preparazione:
Mettete l’orzo ad ammollare per 2 ore prima di realizzare la minestra; se utilizzate fagioli secchi, mettete anche questi in ammollo la sera precedente alla preparazione. Nel frattempo tagliate le verdure a dadini, quindi mettetele a rosolare in una pentola assieme allo speck e ad un pò di burro. Una volta che lo speck sarò ben rosolato, aggiungete l’acqua bollente, i fagioli e infine l’orzo, lasciando che si cuocia per bene.
Quando sarà pronta la zuppa, spolverizzatela con il pepe e del sale, servendola in una zuppiera di terra cotta bollente.