
Torna ad Arzignano la Fiera dei Santi che, in concomitanza con la festività religiosa, attrae migliaia di visitatori. Bancarelle, giostre, eventi, espositori ed associazioni nella piazza centrale. Il tutto coordinato dal Comune della città del Grifo.
Sono 150 le bancarelle degli espositori. Con loro anche la presenza di alcune associazioni e un parco giostre con 33 attrazioni fino al 3 novembre 2019.
Interessaa nei giorni 1,2 e 3 novembre Corso Garibaldi, Via Asilo Bonazzi, Piazza Libertà, Corso Mazzini, Piazza Marconi, Via Campo Marzio, Piazza Campo Marzio, Via del Grifo, Via Kennedy, Via dei Broli, Largo De Gasperi e Piazza Risorgimento.
Le giostre sono collocate in Piazza Campo Marzio, Largo De Gasaperi, Piazza Risorgimento e via del Grifo e Piazza Valmaden.
Sono presenti chioschi di degustazione di specialità gastronomiche e vini tipici locali nella ‘Baita Alpina’ a cura del Gruppo ANA in Piazza Libertà e nello stand a cura della Pro Loco in Campo Marzio.
E venerdì 1 novembre sarà attivo anche un servizio di bus navetta dal parcheggio della ditta Marelli a partire dalle 14 fino alle 21.
“Voglio ringraziare chi si è già impegnato e si impegnerà nei prossimi giorni per la buona riuscita della Fiera – ha affermato il sindaco Alessia Bevilacqua – una manifestazione molto sentita dalla cittadinanza perché fa parte da centinaia di anni della nostra tradizione storico-culturale. L’obiettivo è quello di garantire divertimento e serenità ai visitatori”.
DA SEGNALARE NEL PROGRAMMA:
Venerdì 1 Novembre
Duomo di Ognissanti ore 21.00
Premio di Fedeltà alla Montagna e Premio della Bontà nella Valle del Chiampo
– Canti di Bepi De Marzi
– Coro femminile “Plinius” del Delta del Po diretto da Antonella Pavan
– Coro “Voci del Sese” di Arzignano diretto da Riccardo Baldisserotto
Domenica 3 Novembre
Chiesa di Restena ore 17.00
Festival organistico “Città di Arzignano” – 11° edizione
Organo e cornetto (Seicento stravagante)
Nicola Lamon organo
David Brutti cornetto