
Secondo imperdibile appuntamento nella stagione di danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza edizione n. 23: sabato 1° dicembre sarà in scena Shechter II, la compagnia giovanile di Hofesh Shechter, coreografo israeliano, musicista e compositore, tra i nomi cult della scena internazionale. Il suo ensemble giovanile, che si rinnova ogni due anni, contempla giovani danzatori di straordinario talento, selezionati con audizioni in tutto il mondo.
Per il 2018 gli otto selezionatissimi talenti di età compresa tra il diciotto e i venticinque anni sono: Riley Wolf, Juliette Valerio, Zunnur Sazali, Adam Khazhmuradov, Natalia Gabrielczyk, Emma Farnell-Watson, Robinson Cassarino e Neal Maxwell; a Vicenza porteranno SHOW – in prima ed esclusiva regionale – che prevede la ripresa di Clowns, brano che Shechter ha creato nel 2016 per il celebre Nederlands Dans Theater e due novità: The Entrance e Exit. Coreografia e musica del travolgente spettacolo sono di Hofesh Shechter; le luci originali per Clowns sono di Lee Curran, il design luci per SHOW è di Richard Godin, mentre la supervisione ai costumi è di Laura Rushton. Forza innovativa, audacia scenica, unite ad una mente musicale fanno di questo artista israeliano-londinese uno dei più dirompenti coreografi del nuovo panorama. Le spettacolari coreografie che porta in scena sono interpretate da danzatori “abitati” da un’energia elettrica, una fisicità quasi selvaggia, e sono accompagnate da musiche potenti, composte da lui stesso.
Per comprendere al meglio la poetica di questo coreografo e artista a 360°, è consigliato seguire l’incontro con la Danza che precede lo spettacolo, in programma nella sala del Ridotto sabato 1°dicembre alle 20.00, condotto da Francesca Pedroni. La giornalista è critico di danza del quotidiano Il Manifesto e per la testata specializzata Danza&Danza; è inoltre docente di Storia della Danza e del Balletto alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e collabora con Classica HD (Sky, canale 138) come autrice e regista della serie Danza in Scena. Nel 2016 ha realizzato il suo primo lungometraggio per il cinema Roberto Bolle. L’arte della Danza.
Per lo spettacolo in scena al Teatro Comunale Città di Vicenza sabato 1° dicembre, SHOW che ha debuttato nel marzo scorso in Italia prima di partire per una lunga tournée internazionale, attraverso Italia, Francia, Austria, Gran Bretagna e Irlanda, sono ancora disponibili dei biglietti. Nei tre brandi di SHOW (The Entrance – Clowns – Exit) la scena è dominata da una scarica di energia allo stato puro interpretata dalla sorprendente vitalità dei giovani danzatori. Nella serata, dinamica e irrefrenabile, gli artisti ribelli – otto pagliacci selvaggi come sono stati definiti – si muoveranno saltellando vorticosamente sul palcoscenico con la musica in un crescendo travolgente per affermare che il nostro è un mondo in cui tutto e il contrario di tutto è possibile. Un messaggio dal chiaro intento provocatorio che sarà proposto nello stile tipico della compagnia, un travolgente mix di danza, teatro e musica rock, anche con incursioni nel rave. Lo spettacolo è costruito in modo tradizionale, con una entrata, un pezzo centrale e una conclusione; ma per nulla convenzionali sono i suoi contenuti: se Clowns con la sua carica surreale evoca le parate dei circensi, gli spettacoli di piazza e le antiche feste danzanti delle corti barocche, è chiara l’esaltazione della follia di chi simulando, imita la vita e le sue passioni “in un linguaggio fisico e insieme eterno, come nel più surreale dei sogni. Un lavoro intenso e visionario, fisico e spirituale” (S. Poletti).
La serata di danza del 1° dicembre è dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Roi, intellettuale, mecenate, amico delle arti e sostenitore fin dagli inizi di Vicenza Danza.