
In un momento delicato come quello che stiamo attraversando ora, l’imperativo #iorestoacasa si fa necessario e rispettoso per la salute collettiva.
Ne consegue che abbiamo più tempo per noi, da impiegare in maniera produttiva. Perché, dunque, non rivedere la propria beauty routine e approfittare del tempo dilatato in casa per prendersi maggiormente cura della propria pelle? Anche la mente ne gioverà.
SCRUB
Partiamo col preparare la pelle attraverso un’esfoliazione naturale.
Diversifichiamola a seconda della destinazione d’uso.
Per il viso procediamo con la seguente ricetta: 1 cucchiaino di zucchero, 3 di olio di oliva, 4 di miele. Una volta amalgamato l’impasto, stenderlo sulla pelle umida attraverso movimenti circolari. I granelli dello zucchero aiuteranno a eliminare le cellule morte.
Per il corpo, invece, preferiamo pure il sale grosso allo zucchero, e aggiungiamolo agli ingredienti precedenti (olio di oliva e miele). La pelle, meno delicata rispetto a quella del viso, godrà di un’esfoliazione più profonda e decisa.
3 MASCHERE FAI DA TE
Proponiamo ora tre maschere, da scegliere a seconda del beneficio che si vuole ottenere, e da sciacquare, al termine, con acqua tiepida:
- RINFRESCANTE
Per purificare, lenire e rinfrescare la pelle, soprattutto quella grassa e quella sensibile, servono 1 pomodoro, una manciata di foglie di basilico, 2 cucchiai di argilla bianca, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva da frullare assieme e applicare sul volto per 15 minuti.
- IDRATANTE
Per le pelli secche non c’è niente di meglio di un avocado, 1 cucchiaio di succo di limone e 1 di olio extravergine d’oliva. Per il composto basta schiacciare la polpa del frutto (senza buccia), unire il succo di limone e l’olio. Per un risultato ottimale è bene tenerla in posa una mezz’oretta.
- ILLUMINANTE
Per regalare, infine, un aspetto luminoso alla pelle del viso, frullare 1 banana, 4 fragole e aggiungere 1 cucchiaio di semi di girasole. La crema ottenuta va stesa sul viso e, anche in questo caso, si consiglia di tenerla in posa mezz’ora. Nel frattempo, potete stendervi sul divano e leggere un buon libro. Qualche consiglio di lettura? Nel prossimo articolo.