LATEST
  • Adotta Una Malga e Scopri come si fa…
  • Bookday: Ritrovarsi, camminando
  • Novigrad in Croazia: un’incantevole città balneare
  • Bookday: Mirabilis
Room 21 blog, news Vicenza
Facebook
Twitter
Dribble
Facebook
  • Blog
    • Arte e Cultura
    • Benessere
    • Viaggiare
    • Donne
    • Cibo e Dintorni
    • Imprese e Territorio
    • Lifestyle
    • CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
  • Chi Siamo
  • Contatti
☰
Room 21 blog, news Vicenza

ABOUT US

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Home > ARTE E CULTURA
917 views 3 min 0 Comment

#iorestoacasa e leggo libri

Debora Pevarelli - 14 Marzo 2020

Il Decreto #restoacasa ci ricorda, per il bene collettivo, di evitare spostamenti se non necessari. L’obbligatorietà di fermarsi ci permette di rivedere il nostro tempo – spesso sprecato -, di recuperare buone abitudini, di riscoprire passioni che avevamo dimenticato, hobby che avevamo tralasciato e, soprattutto, di riprendere in mano libri che avevamo lasciato in sospeso.

Di seguito vi consigliamo 3 libri da leggere in questo periodo… dilatato:

  1. MASSIMO CARLOTTO, La signora del martedì (Edizioni e/o)

Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo che un ictus ha messo in panchina e che assiste angosciato all’ascesa dei giovani concorrenti. Ogni martedì aspetta che una donna misteriosa paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, alberghetto modesto di proprietà del signor Alfredo, un travestito che vive nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Ma un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali. Tre esseri umani sui quali la società si accanisce perché più deboli, ma che troveranno il coraggio di difendersi.

Massimo Carlotto va oltre il noir. In questo libro non c’è più solo il lato oscuro e criminale della società. Siamo tutti noi a essere interpellati. Un romanzo memorabile che svela un lato inedito di uno dei più grandi scrittori italiani.

2. EMMA, Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano (Edizioni Laterza)

La scena è quella: la donna torna dal lavoro, prima ha fatto la spesa, ora prepara la cena e, nel mentre, pensa al pagamento dell’affitto, a caricare la lavatrice, a inviare una mail di lavoro, controllare che i ragazzi abbiano fatto i compiti, rispondere al compagno che chiede dove sono le sue scarpe. Quante volte il partner ha esordito con un «bastava chiedere», come se la donna fosse l’unica addetta all’organizzazione della casa? Nei fumetti della blogger e ingegnere francese Emma c’è il racconto del carico mentale delle donne, della gestione invisibile dell’organizzazione familiare e lavorativa che sono solite accollarsi sulle loro spalle. Se non si è femministe, con questo libro lo si diventa.

 

 

3. GIUDITTA CAMPELLO, Le parole gentili – Per stare bene insieme (Emme Edizioni)
Chiudiamo la lista di consigli con un libro per bambini dai 3 anni in su (ma perfetto anche per gli adulti). Esistono parole che hanno il potere di far sorridere e cambiare la giornata. Sono parole magiche, eleganti e semplici: buongiorno, per piacere, grazie, bravo, benvenuto, scusa, ti voglio bene, ti aiuto io. Un libro per insegnare ai bambini il potere della gentilezza, ma anche per ricordarlo ai grandi. Le delicate illustrazioni sono di Laura Addari. Un buon modo per passare il tempo con i propri figli e fare pratica di parole gentili tra le mura domestiche (intanto) e poi nel mondo.

Tag: iorestoacasa, letture, LIBRI, Vicenza

PREVIOUS

Il World Wide Web ha compiuto 31 anni ma i monopoli e la “weaponisation” ne bloccano lo sviluppo

NEXT

#iorestoacasa con la compagnia Theama Teatro tutti i giorni alle 13.30 su Facebook
Related Post
6 Maggio 2017
Ritratto di città. La Vicenza di Palladio nelle vedute di Zuccarelli
anello di Cleto Munari
10 Settembre 2020
Il Museo del gioiello riapre con “Designed in Vicenza”: Cleto Munari, i Cibic e non solo
25 Maggio 2020
LA GRANDE BELLEZZA Un’estate in dimore storiche 
Teatro Goldoni Venezia
2 Novembre 2020
Nel semi-lockdown lo Stabile del Veneto inventa “Il teatro si mostra”, fino al 24 novembre
Comments are closed.

Categorie

Room 21 blog, news Vicenza
ABOUT US

BLOG ROOM21

 

Un’idea nata un pò di tempo fa, forse il solito blog o forse anche no.

Comunque per tutti coloro che hanno bisogno di qualcosa di diverso.

THEME FILOSOFI

Within spread beside the ouch sulky this wonderfully and as the well and where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn woodpecker.

Within spread beside the ouch sulky and this wonderfully and as the well where supply much hyena so tolerantly recast hawk darn.

© Copyright 2023 All Rights Reserved